Benessere

Insufficienza respiratoria: come riconoscerla e cosa fare quando si presenta

L’insufficienza respiratoria si presenta quando il sistema respiratorio non è in grado di mantenere il rapporto tra ossigeno e anidride carbonica mandando in sofferenza l’organismo.

Quando si parla di insufficienza respiratoria si intende quel processo in cui il sistema respiratorio ha un deficit che porta ad un disequilibrio nello scambio tra ossigeno e anidride carbonica. Un problema che può rivelarsi molto grave per chi lo vive diventando pericoloso. Per questo motivo è molto importante imparare a riconoscere ogni caso di depressione respiratoria. Farlo aiuta infatti ad agire per tempo e a ripristinare la situazione prima che questa si aggravi trasformandosi in un’insufficienza respiratoria acuta.

Insufficienza respiratoria: i sintomi da riconoscere

Quando si sta andando incontro ad un’insufficienza respiratoria, i sintomi sono generalmente semplici da riconoscere.

donna malata

Tra i più noti ci sono infatti:

– Respiro affannoso
Scarsa lucidità
Respiro sibilante
– Mancanza di forze
– Senso di soffocamento
– Respiro alterato
– Sudorazione
– Scarsa reattività
– Aritmia
– Colorazione di pelle e unghie tendente al bluastro

In presenza di crisi respiratoria e sintomi come quelli sopra riportati, è molto importante rivolgersi subito al proprio medico o, in casi più gravi, al pronto soccorso. In questo modo si potrà ottenere l’aiuto che si necessita per tornare a respirare in modo regolare.

Insufficienza respiratoria: le cause principali

In caso di crisi respiratoria, le cause più comuni sono da ricercarsi in patologie ostruttive, forme asmatiche (anche dovute ad allergie), lesioni ai polmoni, abuso di farmaci, apnee da sonno, problemi alla gabbia toracica e patologie neuromuscolari. Per accertarsi del problema esistono diversi esami come la spirometria, la tac al torace, l’emogasanalisi, etc… Questi vengono solitamente indicati dal medico in base ai problemi riscontrati e alla loro gravità. Anche i trattamenti cambiano da caso a caso, passando dalla prevenzione in caso di allergia alla somministrazione di farmaci in caso di insufficienza respiratoria cronica.

Ciò che conta è conoscere al meglio la propria situazione in modo da evitare eventuali fattori di rischio e da avere con se dei rimedi da mettere in atto qualora ciò non fosse possibile. In questo modo, salvo particolari eccezioni, il problema può essere tenuto sotto controllo garantendo una vita il più possibile tranquilla.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/patologia-freddo-influenza-4392162/

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago