Benessere

Depurazione lampo con l’inositolo

L’inositolo è un elemento naturale ottimo per disintossicare l’organismo e curare alcuni disturbi ormonali. Vediamo quali sono tutti i suoi benefici e come utilizzarlo.

L’inositolo, detto anche vitamina B7, è una simil-vitamina, ovvero una sostanza che viene in parte sintetizzata dal nostro organismo (a partire dal glucosio), in parte assunta attraverso l’alimentazione. Pur non essendo molto conosciuto, è fondamentale per il nostro benessere, perché innanzitutto contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e a depurare l’organismo, e poi aiuta anche a regolarizzare il ciclo mestruale e a combattere l’acne.

Vediamo nei dettagli a cosa serve, come assumerlo e quali sono le sue controindicazioni.

Inositolo, a cosa serve?

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/additivi-alimentari-2358477/

Innanzitutto, la vitamina B7, come tutte le vitamine del gruppo B, contribuisce al metabolismo energetico, ovvero alla produzione di energia. Inoltre, garantisce il corretto apporto di ossigeno a tutto il corpo ed è quindi fondamentale per il benessere del cervello e del sistema nervoso.

L’inositolo è ottimo per curare un’intossicazione alimentare, perché stimola l’attività del fegato e aiuta a depurare l’organismo. Ma non è finita qui: questa preziosissima non-vitamina è utile anche per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue, per depurare la pelle e sconfiggere l’acne, per regolare il ciclo mestruale e aumentare la fertilità in caso di ovaio policistico.

Inositolo: alimenti e integratori

L’inositolo può essere assunto senza difficoltà attraverso l’alimentazione. Gli alimenti che lo contengono in quantità maggiore sono: le uova, il pesce, i cereali integrali, la frutta secca (soprattutto noci e prugne secche), i legumi, l’avena, le banane e le arance.

Quando l’alimentazione non basta, ad esempio in caso di ovaio policistico o di intossicazione alimentare, è possibile ricorrere agli integratori di inositolo, in vendita in farmacia. La forma più pratica è senza dubbio l’inositolo in compresse, ma è disponibile anche in polvere.

Inositolo: controindicazioni

Come tutte le vitamine del gruppo B, anche la B7 è idrosolubile ed eventuali eccessi vengono eliminati dall’organismo attraverso le urine. Per questo non ha gravi controindicazioni, anche se un consumo eccessivo può provocare nausea, mal di stomaco, meteorismo e diarrea.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/additivi-alimentari-2358477/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 ore ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago