Benessere

Infuso di salvia: un elisir di lunga vita, a patto che venga consumato con attenzione

Quali sono i benefici dell’Infuso di salvia? Scopriamoli tutti e diamo uno sguardo alle controindicazioni da tenere bene a mente.

Avete mai assaggiato l’infuso di salvia? Questa pianta, oltre ad essere molto utilizzata per insaporire i piatti, può essere consumata anche sotto forma di decotto. Si tratta di un rimedio naturale che affonda le radici in tempi antichi ed è in grado di apportare numerosi benefici all’intero organismo.

Infuso di salvia: proprietà e benefici

L’infuso di salvia apporta tanti benefici all’intero organismo. Vanta proprietà digestive, antisettiche, decongestionanti, antinfiammatorie, rilassanti e diuretiche ed è efficace per combattere diversi disturbi. Dalle affezioni dello stomaco, come gastrite e reflusso gastro-esofageo, ai fastidi della menopausa e del ciclo mestruale, passando per la tosse, il raffreddore, il recupero post influenzale, i reumatismi, le vertigini e il mal di gola: il decotto di salvia rappresenta una vera e propria bevanda della salute.

La tisana alla salvia si può acquistare già pronta oppure realizzarla con le foglie fresche o essiccate. Se si utilizza la pianta, non bisogna fare altro che lasciar in infusione le foglie, filtrare e bere quando si ha bisogno. Volendo, si può utilizzare come stimolante sotto forma di olio essenziale. Nei periodi di affaticamento, si può diffondere nell’ambiente oppure inalare. E’ in grado di favorire l’intuizione, l’ispirazione, potenziare la fantasia e l’immaginazione e stimolare la capacità di sognare.

Tisana di salvia fresca: controindicazioni da tenere a mente

Dopo aver visto l’infuso di salvia e le proprietà, è bene sottolineare un altro importante beneficio per i capelli. Se utilizzato per fare un impacco, è in grado di rinvigorire la chioma, con effetti visibili fin dal primo utilizzo. Tornando alla tisana, questa va consumata in qualsiasi momento della giornata, ma è preferibile berne una tazza dopo i pasti principali, in modo da sfruttare il potere digestivo.

Sul versante controindicazioni, è consigliato non superare tre tazze al giorno e non utilizzare il rimedio naturale per lunghi periodi di tempo. La salvia, infatti, potrebbe provocare danni al fegato e ai reni, scatenando nausea e dolori addominali. Ultima raccomandazione: l’uso non è indicato in gravidanza e durante l’allattamento.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago