FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/oliva-olive-pianta-legno-fogliame-2611284/
Sommario articolo
Tutti conoscono l’olivo perché dai suoi frutti, le olive, si produce uno degli oli vegetali più buoni in assoluto. Pochi sanno, però, che anche le foglie di questa pianta tipica dell’area mediterranea possono essere utilizzate.
L’infuso di foglie di olivo, infatti, è un rimedio naturale usato fin dall’antichità per combattere infezioni di vario tipo e contrastare la febbre. Oltre a essere un antibiotico naturale, l’infuso ha tantissime proprietà benefiche che non bisogna sottovalutare. Scopriamole!
Le foglie di olivo hanno proprietà antibatteriche, antivirali , antifungine e antinfiammatorie. Per questo l’infuso da esse ricavato è usato fin dall’antichità per curare infezioni di vario tipo. Inoltre, aiuta ad abbassare la temperatura corporea, contrastando la febbre alta.
L’infuso di foglie di olivo è utile anche per prevenire i malanni di stagione, perché aiuta a rafforzare il sistema immunitario, dà energia e depura l’organismo, grazie alle proprietà diuretiche. Infine, è utile per regolare la pressione sanguigna, prevenire i disturbi cardiocircolatori e le malattie degenerative, come l’osteoporosi.
Come abbiamo visto, le foglie di olivo hanno tantissime proprietà benefiche. L’infuso è ottimo per combattere infezioni dovute a batteri, virus e funghi, in particolare la candida e l’herpes. È ottimo anche per abbassare la febbre senza ricorrere a farmaci.
Se ne consiglia l’assunzione anche nei periodi di stanchezza e stress, perché dà subito energia, contrasta la debolezza e la sonnolenza.
Come tutti i rimedi naturali, anche l’infuso di olivo può avere effetti collaterali. Va evitato se si soffre di pressione bassa, perché potrebbe abbassarla ancora di più e causare collassi. Inoltre, potrebbe interagire con alcuni farmaci, quindi prima di assumerlo è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico.
Infuso di foglie di olivo va preparato utilizzando 100 foglie fresche o 50 foglie secche per ogni litro di acqua. Dopo aver pulito le foglie con acqua e bicarbonato, bisogna farle bollire per circa un quarto d’ora a fiamma bassa. Il liquido così ottenuto va filtrato e conservato in frigorifero in una bottiglia di vetro pulita, possibilmente scura.
Si consiglia di assumere un cucchiaino di infuso due o tre volte al giorno, preferibilmente ai pasti, ma è sempre meglio chiedere consiglio al medico.
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/oliva-olive-pianta-legno-fogliame-2611284/
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…