Benessere

Infuso di foglie di olivo, un antico rimedio contro febbre e infezioni

L’infuso di foglie di olivo è un rimedio naturale conosciuto fin dall’antichità, quali sono le sue proprietà benefiche e come utilizzarlo?

Tutti conoscono l’olivo perché dai suoi frutti, le olive, si produce uno degli oli vegetali più buoni in assoluto. Pochi sanno, però, che anche le foglie di questa pianta tipica dell’area mediterranea possono essere utilizzate.

L’infuso di foglie di olivo, infatti, è un rimedio naturale usato fin dall’antichità per combattere infezioni di vario tipo e contrastare la febbre. Oltre a essere un antibiotico naturale, l’infuso ha tantissime proprietà benefiche che non bisogna sottovalutare. Scopriamole!

Infuso di foglie di olivo: proprietà

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/oliva-olive-pianta-legno-fogliame-2611284/

Le foglie di olivo hanno proprietà antibatteriche, antivirali , antifungine e antinfiammatorie. Per questo l’infuso da esse ricavato è usato fin dall’antichità per curare infezioni di vario tipo. Inoltre, aiuta ad abbassare la temperatura corporea, contrastando la febbre alta.

L’infuso di foglie di olivo è utile anche per prevenire i malanni di stagione, perché aiuta a rafforzare il sistema immunitario, dà energia e depura l’organismo, grazie alle proprietà diuretiche. Infine, è utile per regolare la pressione sanguigna, prevenire i disturbi cardiocircolatori e le malattie degenerative, come l’osteoporosi.

Infuso di foglie di olivo: benefici

Come abbiamo visto, le foglie di olivo hanno tantissime proprietà benefiche. L’infuso è ottimo per combattere infezioni dovute a batteri, virus e funghi, in particolare la candida e l’herpes. È ottimo anche per abbassare la febbre senza ricorrere a farmaci.

Se ne consiglia l’assunzione anche nei periodi di stanchezza e stress, perché dà subito energia, contrasta la debolezza e la sonnolenza.

Infuso di foglie di olivo: effetti collaterali

Come tutti i rimedi naturali, anche l’infuso di olivo può avere effetti collaterali. Va evitato se si soffre di pressione bassa, perché potrebbe abbassarla ancora di più e causare collassi. Inoltre, potrebbe interagire con alcuni farmaci, quindi prima di assumerlo è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico.

Infuso di foglie di olivo: come assumerlo

Infuso di foglie di olivo va preparato utilizzando 100 foglie fresche o 50 foglie secche per ogni litro di acqua. Dopo aver pulito le foglie con acqua e bicarbonato, bisogna farle bollire per circa un quarto d’ora a fiamma bassa. Il liquido così ottenuto va filtrato e conservato in frigorifero in una bottiglia di vetro pulita, possibilmente scura.

Si consiglia di assumere un cucchiaino di infuso due o tre volte al giorno, preferibilmente ai pasti, ma è sempre meglio chiedere consiglio al medico.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/oliva-olive-pianta-legno-fogliame-2611284/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

11 ore ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 giorno ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 giorno ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 giorni ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 giorni ago

Parola di dermatologo: ecco quante volte a settimana bisogna lavare i capelli

Se vi siete mai chiesti se lavare i capelli ogni giorno fosse eccessivo o se…

3 giorni ago