Benessere

Influenza, picco a dicembre: prevenzione e rimedi naturali contro i sintomi

Con il freddo arriva anche l’influenza: scopriamo i rimedi naturali, come prevenirla e tutti i sintomi che ci devono mettere all’erta.

Tra dicembre 2018 e gennaio 2019 è previsto il picco della stagione influenzale: già quasi mezzo milione di italiani è stato colpito dal virus, quindi è importante sapere come fare prevenzione e conoscere i rimedi naturali per contrastare i sintomi dell’influenza. Scopriamo insieme tutto ciò che ci serve!

I sintomi dell’influenza

Più o meno tutti abbiamo ormai imparato a conoscere i sintomi dell’influenza, con la febbre che compare all’improvviso raggiungendo anche temperature elevate (spesso tra i 38,5 e i 40 gradi) e vari problemi che possono coinvolgere le vie respiratorie (mal di gola, starnuti, naso chiuso); non sono rari la presenza di altri disturbi, come i dolori muscolari, il mal di testa e una sensazione di malessere generale e di spossatezza.

Di norma si guarisce dall’influenza in modo spontaneo nel giro di pochi giorni, ma questo non significa che sia un problema da sottovalutare, soprattutto per le categorie a rischio (anziani, bambini piccoli, persone che soffrono di problemi respiratori o di patologie croniche), che possono andare incontro a complicazioni. Per questo motivo, considerando anche la facilità con cui può avvenire il contagio, bisogna sapere come fare prevenzione.

Influenza

La prevenzione: vaccino e regole da seguire

Il contagio può avvenire in modo diretto, ovvero respirando le goccioline di salive espulse da un soggetto malato, oppure in modo diretto, cioè portandosi le mani alla bocca, al naso o agli occhi dopo aver toccato una superficie contaminata. Sappiamo tutti che il vaccino è lo strumento di prevenzione più importante contro l’influenza, ma si può evitare il rischio di contagio anche seguendo dei semplici comportamenti:

• Lavarsi spesso le mani;

• Coprirsi il naso e la bocca quando si tossisce o si starnutisce (il fazzoletto di carta utilizzato va gettato immediatamente);

• Evitare di frequentare persone malate (ovviamente se possibile).

Medicine e rimedi naturali per l’influenza

Come abbiamo detto, l’influenza nella maggior parte dei casi passa senza dover prendere dei farmaci: questi vanno assunti solo su indicazione del medico, che può eventualmente consigliare dei medicinali sintomatici (ad esempio antipiretici per abbassare la temperatura o decongestionanti nasali per liberare il naso). Ci sono però dei rimedi naturali che possono aiutare a contrastare i sintomi influenzali e a mettersi in forma il più presto possibile.

Il più prezioso alleato contro l’influenza è il riposo: il corpo recupera energie importanti per combattere con più forza i virus, in più restando a casa si evita di contagiare altre persone. La vitamina C svolge un ruolo fondamentale, quindi semaforo verde per agrumi, kiwi, carote, broccoli e spinaci; il miele può dare sollievo alla gola (magari sciolto in un bicchiere di latte caldo); l’aglio è una vera e propria farmacia naturale. I fumenti con acqua bollente, bicarbonato e essenza di eucalipto possono dare sollievo.

Lorenzo Martinotti

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

7 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago