Benessere

Influenza australiana, picco a Natale: i sintomi a cui fare attenzione e la cura

L’influenza australiana sta interessando l’Italia: vediamo quali sono i sintomi e la cura e quando è atteso il picco massimo di contagio.

In Italia sta dilagando l’influenza australiana e tantissime persone sono chiuse in casa con sintomi simili a quelli del Covid-19. Fortunatamente, si tratta di un virus diverso, che può essere debellato senza correre in ospedale ad intasare il pronto soccorso. Vediamo come si manifesta, la cura e per quando è atteso il picco massimo di contagi.

Influenza australiana: cos’è e quali sono i sintomi?

L’influenza che interessa la stagione invernale 2022/2023 è definita australiana perché arriva proprio da questo Paese. Rispetto agli ultimi anni, è giunta prima del previsto perché non ci sono più le restrizioni anti Covid, che nelle stagioni passate ci hanno protetto dal Coronavirus e dagli altri virus influenzali. Stando a quanto riferisce Fabrizio Pregliasco, professore associato di Igiene generale e applicata all’Università degli Studi di Milano, sono già tantissimi gli italiani a casa con la febbre. Gli ospedali nostrani, quindi, si stanno trovando a fronteggiare una doppia problematica: da una parte i positivi al Covid-19 e dall’altra coloro che hanno contratto l’influenza australiana.

I sintomi di questa nuova forma influenzale sono i classici: febbre che sale rapidamente (talvolta molto alta nei bambini), tosse secca, raffreddore, mal di gola, dolore alle ossa, brividi, mal di testa, astenia, malessere generale, congiuntivite e mancanza di appetito. Generalmente, dura una settimana, ma l’aumento della temperatura corporea può verificarsi a giorni alterni. Alcuni disturbi, come la tosse, possono durare anche per due settimane. I fastidi più forti, però, si concentrano soprattutto nei primi cinque giorni.

Influenza australiana: quando sarà il picco e come curarla

Secondo Pregliasco, il picco dell’influenza australiana si dovrebbe raggiungere a Natale, quando ci saranno “circa 250mila casi al giorno“. La cura, come avviene con le altre sindromi influenzali, prevede il riposo assoluto, il consumo di tanta acqua e l’assunzione, laddove necessario, di antipiretici. Assolutamente vietati gli antibiotici, che non funzionano contro i virus e devono essere presi soltanto dietro prescrizione medica. Inoltre, gli esperti consigliano alle categorie fragili di fare il vaccino antinfluenzale e di utilizzare le mascherine protettive nei luoghi al chiuso e sovraffollati.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago