Tisane per influenza
Sommario articolo
Dopo quasi tre anni di pandemia da Covid-19, l’influenza ha ripreso a circolare come un tempo, anzi in anticipo rispetto all’epoca pre Coronavirus. Ad oggi, la variante più diffusa è quello australiana, che causa febbre alta e può durare fino a dieci giorni, lasciando una grande spossatezza. Vediamo se ci sono rimedi naturali efficaci.
L’influenza australiana, così denominata perché è stata isolata per la prima volta in Australia, può causare diversi sintomi, alcuni più forti degli altri. L’intensità dei fastidi può variare da persona a persona, anche in base alla propria soglia del dolore. In ogni modo, con questa sindrome influenzale si possono manifestare: febbre alta (tra 38° e 40°), dolori muscolari e alle ossa, brividi, debolezza, stanchezza e sonnolenza, naso che cola, tosse secca, starnuti, congestione nasale, sudorazione e mancanza di appetito. I bambini, inoltre, possono accusare vomito e diarrea.
In base al sintomo che dà più fastidio, ci sono diversi rimedi naturali per combattere l’influenza australiana. Senza ombra di dubbio, i cari e vecchi suffumigi sono un vero e proprio toccasana. Gli oli essenziali più indicati sono: tea tree oil (2 gocce), eucalipto (2 gocce), timo (1 goccia) e lavanda (2 gocce). Se non avete gli oleoliti in casa potete utilizzare la camomilla oppure un cucchiaino di bicarbonato di sodio. In presenza di tosse, congestione nasale e naso che cola potete preparare una soluzione a base di olio di cocco, oppure un altro olio vettore, e olio essenziale di eucalipto. Il composto va applicato sul petto, come se fosse il Vicks Sinex. Tra i fiori di Bach, invece, quello più adatto è Cran Apple, perfetto per combattere virus e batteri.
Come in tutte le altre sindromi, anche contro l’influenza australiana è consigliato riposare il più possibile e aumentare il consumo di alimenti ricchi di vitamina C. Inoltre, ricordate di bere molto, tisane comprese, perché il corpo va sempre mantenuto idratato. Per quanto riguarda i farmaci, gli antibiotici sono assolutamente vietati perché non è un’infezione virale ma batterica. In presenza di febbre alta è consigliato il paracetamolo, mentre per i dolori ossei e muscolari gli antinfiammatori. In ogni modo, è bene chiedere il parere del medico prima di iniziare qualunque terapia.
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…