Benessere

Immunità da Covid: cosa significa e quanto dura

Covid e immunità. Scopri di cosa si tratta e quanto dura in base alle varie situazioni e secondo alcuni studi sugli anticorpi e le cellule T.

Da quando è esploso in tutto il mondo, il Covid è diventato il centro di tantissime ricerche e, ovviamente, di altrettante domande. Tra le tante, le più diffuse, sono senza alcun dubbio quelle relative all’immunità da Covid. Un argomento spesso controverso e sul quale tutt’ora sono in corso diversi studi. Tutti volti a dare quante più risposte possibili sull’argomento. Cerchiamo quindi di riassumere le voci più diffuse al fine di farci un’idea più precisa.

Immunità da Covid: dopo il contagio cosa succede?

Per prima cosa è importante tenere a mente che per immunità si intende la possibilità di entrare in contatto con il virus senza per questo esserne contagiati. Un risultato al quale si arriva con certezza solo dopo aver sviluppato la giusta immunità nei sui confronti. Cosa che a sua volta può avvenire tramite precedente contagio curato o attraverso il vaccino.

donna con mascherina

Le cose, però, cambiano da virus a virus. Per quanto riguarda l’immunità da Covid dopo il contagio, ad esempio, secondo una recente ricerca pubblicata su Science Immunology, sembra che gli anticorpi inizino a diminuire già dopo 20 giorni finendo con lo svanire in circa 8 mesi.
Un altro studio ancora in fase di conferma, sostiene invece che l’immunità da Covid dopo la guarigione resti più alta, anche dopo svariato tempo.

Un po’ diverso è invece ciò che accade per quanto riguarda l’immunità Covid negli asintomatici. Se fino a qualche tempo fa si pensava che in questo caso non si sviluppasse alcun tipo di anticorpo, negli ultimi tempi pare sia emersa una predominanza di cellule T molti simile a quella riscontrata nei sintomatici.

Inoltre, sembra ci siano degli studi sull’immunità Covid da gruppo sanguigno. Immunità che pare essere naturalmente più alta nei soggetti con gruppo 0 e più bassa in quelli con gruppo A o AB.

Immunità da Covid 19: quanto dura?

Da quanto emerso finora è chiaro, quindi, che contrarre il Covid e guarirne non mette del tutto al sicuro. Nell’immunità da Covid, oltre ad alcuni sintomi che permangono anche per diverso tempo, gli anticorpi durerebbero infatti solo alcuni mesi.

Un dato che è ancora sotto studio e che quindi non può essere considerato sicuro. Sopratutto perché si sono già verificati casi in cui persone che avevano contratto il virus e che erano guarite si sono poi riammalate.

Per ottenere parametri più sicuri occorre quindi attendere che i tanti studi attualmente in corso giungano ad una risposta comune.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

2 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

1 settimana ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago