Benessere

Il piede diabetico, cause e rimedi di questo effetto collaterale dell’iperglicemia

In occidente, il diabete mellito è la principale causa di amputazione delle gambe di origine non accidentale

I piedi delle persone diabetiche devono ricevere degli accorgimenti superiori rispetto ai piedi delle persone normo-glicemiche, perché possono essere il punto di partenza per gravi problemi e una significativa riduzione della qualità della vita. Prendersi cura dei propri piedi quotidianamente è quindi importante per una persona diabetica, e ciò implica la scelta di scarpe e calze collaudate per essi.

I piedi, un obiettivo primario per il diabete

L’ iperglicemia cronica correlata al diabete ha implicazioni importanti per il corpo di chi ne è affetto a medio e lungo termine: essa danneggia i vasi sanguigni (arteriopatia) e nervi (neuropatia), in particolare quelli delle arti inferiori. Tutte queste complicanze possono riscontrarsi simultaneamente nei piedi e causano ciò che gli specialisti chiamano il piede diabetico.

  • Arteriopatia: la malattia diabetica vascolare, cioè una complicanza cardiovascolare che comporta il restringimento dei vasi sanguigni i quali riducono l’apporto di ossigeno e di energia per diverse parti del corpo. La circolazione sanguigna diventa così meno efficiente, in particolare alle estremità e si può notare la comparsa di dolore, gonfiore, arrossamento, segni caratteristici di cattiva circolazione;
  • Neuropatia diabetica, è una complicanza del diabete la quale danneggia i nervi, di solito quelle dei piedi e delle mani. Provoca formicolio, sensazioni insolite, dolore e progressiva perdita di sensibilità.

Quest’ultima nei piedi è particolarmente pericolosa perché il paziente non nota lesioni e infezioni, che possono quindi progredire senza che se ne accorga, e causare così danni irreparabili all’arto.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/piedi-acqua-freddo-cool-423092/

Diabete e cura dei piedi: la giusta scelta di scarpe e calze

La più piccola lesione da neuropatia diabetica può causare una grave infezione nelle persone con iperglicemiche, è essenziale per loro prestare particolare attenzione al benessere e alla protezione dei loro piedi. Oltre al monitoraggio medico e alle consultazioni annuali con il podologo, il paziente diabetico può prendersi cura quotidianamente dei suoi piedi, per limitare il rischio di complicanze indossando le calze per diabetici e le giuste calzature.

In particolare si consiglia di preferire calze di cotone, evitare a tutti i costi i calzini in fibra sintetica, che possono favorire la macerazione e non prendere calze troppo strette alla caviglia, infine cambiare i calzini ogni giorno, anche più volte al giorno quando fa molto caldo. 
Assicurarsi che le calze non comprimano il piede o i polpacci in modo da non ostacolare la circolazione sanguigna è fondamentale.  Nei soggetti diabetici che hanno problemi venosi non risolvibili con questi accorgimenti, il medico può prescrivere calze a compressione. Messi già dal primo risveglio al mattino, promuovono il ritorno venoso e possono prevenire il gonfiore degli arti inferiori.

Per ridurre il rischio di danni più seri, come le amputazioni, è poi fondamentale una costante terapia, da effettuarsi congiuntamente ai controlli periodici della glicemia e a tutti gli altri esami prescritti dal medico di fiducia.

Tenere sotto controllo il diabete partendo sempre dalla dieta

Il piede diabetico è soltanto uno degli effetti secondari del diabete, quindi la sua cura parte inevitabilmente dalla cura della patologia stessa. Sebbene non esista una terapia in grado di annientare questa malattia spesso invalidante, il trattamento farmacologico costante permette al paziente di condurre una vita regolare convivendo con essa senza grosse limitazioni. Ma essendo il diabete causato da uno scompenso glicemico, ovvero iperglicemia, fondamentale per tenerlo a bada è la dieta. Essa per i pazienti diabetici deve essere limitata nel consumo di zuccheri e grassi saturi, cercare di essere regolari nei pasti, evitando di passare da digiuni a grandi abbuffate, per tenere l’indice glicemico sempre nel range salutare.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/piedi-acqua-freddo-cool-423092/

Redazione

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago