Miele, rimedio naturale alle allergie

Un aiuto nella prevenzione

Il miele è un alimento utile nella prevenzione delle allergie. Si ritiene infatti che il suo consumo possa aiutare il corpo ad “abituarsi” agli allergeni, a patto che si tratti però di miele proveniente dalla zona in cui si vive o da luoghi vicini. Si può dire in sostanza che esso funzioni come vaccino naturale contro le allergie stagionali, dal momento che contiene i pollini legati alla zona di produzione. Il suo consumo, per chi cerca un rimedio alle allergie, non ha controindicazioni e necessita solo di una piccola pianificazione: bisogna infatti iniziare ad assumerne un cucchiaio al giorno un mese prima dell’inizio della stagione delle allergie.

Una lunga storia, mille usi

Quando si parla della storia del miele, si parla della storia di un alimento in uso da tempi antichissimi, probabilmente già dal VI secolo a.C.: in cucina dimostra ancora oggi la sua versatilità, benché le sue proprietà non si limitino a quella sfera. È nota l’azione antibatterica e disinfettante, dovuta all’alta concentrazione di zucchero e al pH acido. La tosse e i piccoli disturbi dell’apparato respiratorio possono essere combattuti con del miele. Si dice anche che aiuti a conciliare il sonno. Ci sono poi tutta una serie di proprietà non strettamente terapeutiche che rendono questo alimento molto apprezzato, come ad esempio la capacità di conferire l’energia necessaria a svolgere un’attività di sforzo fisico, assumendolo immediatamente prima e immediatamente dopo il momento di consumo delle energie, oppure la capacità di favorire la concentrazione.

Quale miele?

Ci sono moltissime varietà di miele e a ciascuna sono associate delle caratteristiche. Ecco le principali:

  • Acacia – antinfiammatorio e disintossicante
  • Millefiori – antinfiammatorio, depura il fegato
  • Castagno – favorisce la circolazione, consigliato a bambini e anziani
  • Tiglio – diuretico, sedativo, calma la tosse

Esistono molti altri tipi di miele e la scelta di consumarne uno o l’altro va fatta nell’ottica di prevenire l’allergia, integrando delle proprietà che favoriscano il benessere generale.

Redazione Tutorial

Share
Published by
Redazione Tutorial

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago