cortisone
Sommario articolo
Capire se il cortisone fa ingrassare davvero come si dice è molto importante per assumerlo con maggior tranquillità e per sapersi gestire senza andare incontro a problemi.
Di base, infatti, non è propriamente la sua assunzione a comportare un aumento di peso quanto tutta una serie di meccanismi che si mettono in atto e che con un po’ di impegno si possono contrastare.
Ecco, quindi, tutto quel che è importante sapere riguardo al cortisone e ai farmaci che lo contengono.
Sappiamo tutti che quando si assume il cortisone è meglio stare lontani dal sole al fine di evitare abbronzature a macchia di leopardo. Riguardo ai suoi effetti sul peso, invece, ci sono diversi dubbi.
In tanti si chiedono, ad esempio, se è vero che il deltacortene 25 mg fa ingrassare e se con esso anche altri farmaci a base di cortisone hanno lo stesso effetto. La prima cosa da sapere a riguardo è che il cortisone può comportare una certa ritenzione di liquidi portando quindi ad accumulare peso che, di fatto, è composto appunto da liquidi.
Riguardo al dubbio sulle possibilità di ingrassare è importante ricordare che il cortisone fa venire fame. Ciò porta a mangiare di più anche senza che ci si rende conto della cosa. E questo, ovviamente, può portare ad ingrassare. Inoltre, quando l’assunzione si protrae molto a lungo può accadere che la massa muscolare si riduca portando così anche un aspetto più tondo.
Ora che abbiamo visto quali sono i veri problemi legati al cortisone è possibile trovare delle piccole astuzie per evitare l’aumento di peso. Per prima cosa è bene seguire una dieta ricca di alimenti sazianti e con poche calorie in modo da contrastare la fame senza superare il proprio fabbisogno calorico.
È poi consigliabile seguire una dieta (meglio se seguita da un nutrizionista) che sia ricca di proteine provenienti da carne bianca e pesce. A questi alimenti si possono poi aggiungere legumi, patate, pomodori e tutti quelli che contengono naturalmente del potassio.
Il sale andrebbe ridotto e si dovrebbero aumentare il consumo di frutta e verdura. Ovviamente anche l’idratazione non dovrebbe mancare. E se possibile si dovrebbe scegliere sempre dell’acqua povera di sodio e con basso residuo fisso. Seguendo queste semplici regole, evitare gli effetti collaterali del cortisone sarà molto più semplice.
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…