Benessere

Il segreto della felicità? Lo stile di vita Hygge

Il termine hygge in danese non è soltanto una parola, ma un vero e proprio stile di vita. Scopriamo cosa significa e in cosa consiste.

La parola hygge ha un significato che non trova una traduzione letterale nella nostra lingua. Con questo termine, infatti, si indica un’atmosfera, una sensazione di accoglienza e benessere, un vero e proprio stile di vita. Hygge vuol dire creare un clima caldo e accogliente, stringere in mano una tazza con una bevanda fumante, come una bella tazza di caffè, mentre si passa una serata piacevole con gli amici.

Questo termine viene usato sia in Norvegia che in Danimarca, ovvero uno dei Paesi da sempre considerato tra i più felice del mondo. Il segreto della felicità, quindi, potrebbe essere racchiuso proprio in questo modo di vivere secondo lo stile hygge, scopriamone di più.

Hygge: la filosofia danese del benessere

Alla base dello stile hygge c’è, come abbiamo detto, un sentimento di rilassamento e agio. Stare bene con sé stessi, la propria famiglia e i propri amici. Hygge significa sentirsi accolti, stare bene e avere la sensazione di aver trovato il proprio posto nel mondo.

Fonte foto: https://www.pexels.com/it-it/foto/inverno-fuoco-freddo-soggiorno-4231477/

I principi di base su cui si fonda questa filosofia possono essere considerati: il senso di aggregazione e accoglienza che deriva dallo stare insieme (come famiglia o anche comunità) e il creare una situazione accogliente in cui ognuno riesca a sentirsi in armonia con sé stesso e con gli altri.

In realtà, però, quello di cui stiamo parlando è un vero e proprio stile di vita, che andrebbe quindi esteso a tutti gli ambiti della vita quotidiana, vediamo perciò nel dettaglio su quali elementi principali si basa.

Gli elementi che formano l’hygge

Il primo ingredientealla base dello stile hygge è il concetto di casa: come posto accogliente in cui vivere e anche luogo di incontro con gli amici. A questo si unisce anche lo stare insieme, creare dei legami e potersi aprire con gli altri senza timore di essere giudicati.

Fonte foto: https://www.pexels.com/it-it/foto/ardente-attraente-caldo-calore-707472/

Hygge, però, è anche comfort, inteso sia come sentirsi a proprio agio che come comodità derivate dall’abbigliamento e dall’ambiente stesso della casa. E ultimo, ma non meno importante, alla base dell’hygge c’è anche il rapporto con la luce. Nei paesi nordeuropei e, soprattutto in Danimarca, si utilizzano più candele che negli altri paesi d’Europa.

L’utilizzo delle candele si intensifica soprattutto nei mesi in cui si riduce la durata delle giornate. Ricreare una luce per quanto più possibile simile a quella naturale, è quindi, uno dei fattori chiave alla base dello stile hygge, e pare, che proprio le candele siano quelle che più vi si avvicinano.

Maria Grazia Guzzo

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 mese ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 mesi ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 mesi ago