Alimentazione

Hummus: scopriamo tutti i benefici e come prepararlo

Tutti i motivi per inserire l’hummus nella tua dieta: un alimento benefico e salutare, facilissimo da preparare.

L’hummus è una salsa cremosa ed appetitosa a base di ceci. E’ un piatto che nasce in Libano, ma è molto popolare nella cucina di tutto il Medio Oriente. Ultimamente è diventato di moda anche in Occidente, soprattutto nelle zone mediterranee. Di solito si serve con pane azzimo o injera (un tipo di pane piatto e spugnoso). Oppure si utilizza per farcire o accompagnare altre preparazioni. E’ un alimento ricco di fibre e proteine, povero di grassi, quindi perfetto per una dieta sana e nutriente.

Composizione dell’hummus

Tradizionalmente l’hummus contiene ceci, tahini (una salsa a base di semi di sesamo), succo di limone, olio d’oliva, sale, aglio, pepe, paprika e cumino. La tipica ricetta può essere arricchita e personalizzata con l’aggiunta di altri ingredienti come peperoni, peperoncino, tonno, spinaci, pollo, olive.

Foto fonte: https://pixabay.com/it/hummus-falafel-autenticamente-greco-1649230/

Benefici dell’hummus

E’ uno dei cibi più sani che puoi consumare abitualmente e dal gusto speciale. Sono ormai molti che ritengono di avere una dipendenza da hummus, un fenomeno sviluppato in tutto il mondo. Vediamo in dettaglio i suoi benefici:

  • E’ un antidepressivo naturale. Dona una sensazione di benessere perché favorisce la produzione di serotonina. Questa si ottiene grazie alla combinazione dell’olio con la paprika.
  • Aiuta a controllare il peso. Ricco di proteine e fibre, una porzione di hummus sazia e stabilizza la glicemia.
  • Migliora la salute della pelle, del sangue e delle ossa, in quanto i ceci sono ricchi di proteine.
  • Previene la comparsa di tumori. Sempre i ceci contengono molti folati e di antiossidanti che contribuiscono alla prevenzione di tumori. E poi c’è l’aglio che agisce come antibiotico naturale.
  • Favorisce il transito intestinale grazie alla presenza del limone, l’aglio, le spezie e l’olio di oliva. Aiuta anche ad eliminare le tossine presenti nel colon.
  • Limita il colesterolo cattivo, grazie alle nutritive proprietà contenute nei ceci.

Hummus: la ricetta base, facile e veloce

Anche se si trova già pronto in molti supermercati, prepararlo in casa è facile e veloce. Sei così certo della freschezza e della qualità degli alimenti che acquisti. Ma soprattutto, è molto semplice e velocissimo da realizzare.

Ingredienti

  • 400 g di ceci lessati
  • 150 ml di acqua
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di pasta di sesamo
  • sale, pepe, cumino e paprika q.b.

Preparazione

Scola i ceci e riponili nel recipiente del mixer insieme all’aglio pelato e spezzato, la tahini, il succo di limone, le spezie e il sale. Frulla il tutto aggiungendo gradualmente l’acqua e l’olio fino ad ottenere un composto cremoso. Ci vorranno circa due minuti. Infine versa il composto nel piatto da portata e aggiungi ancora un filo d’olio extravergine d’oliva. Guarnisci a piacere con paprika.

Come conservare l’hummus

L’hummus si conserva in frigorifero fino a tre giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Oppure puoi congelarlo e può durare anche un mese. Se il composto appare secco al momento dell’utilizzo, aggiungi un po’ di olio d’oliva e riprenderà la giusta consistenza.

Foto fonte: https://pixabay.com/it/hummus-falafel-autenticamente-greco-1649230/

Cecilia Vecchi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago