Benessere

Tutto quello che c’è da sapere sul guaranà, l’elisir di lunga vita sudamericano

Alla scoperta del guaranà, una pianta molto diffusa in America Latina, e delle sue bacche, ricche di proprietà benefiche.

Pianta sempreverde e rampicante nativa della foresta amazzonica, il guaranà, anche conosciuto con il nome scientifico Paullinia cupana, è molto diffuso in America latina, dove è considerato alla stregua di un elisir di lunga vita. Questo arbusto produce un tipo di frutto, una sorta di bacca, che risponde al nome di drupa, con buccia sottile e di un colore rosso acceso, polpa carnosa e un seme centrale, nero e di consistenza legnosa. E sono proprio i frutti che, opportunamente trattati, possono portare diversi effetti benefici.

Le proprietà delle bacche di guaranà

Gran parte delle proprietà benefiche del guaranà si devono a una delle sostanze in esso contenute. Parliamo della guaranina, praticamente una gemella della caffeina.

Semi guaranà

La guaranina agisce tramite il rilascio di due ormoni, l’adrenalina e la noradrenalina. Queste sostanze esercitano un’azione sul sistema nervoso, aiutando a combattere la depressione e favorendo la concentrazione. È infatti consigliata in caso di affaticamento mentale in quanto, agendo sul metabolismo e altri fattori, aumenta la quantità di ossigeno in circolo nel sangue.

Inoltre, al pari di alimenti e bevande contenenti caffeina, aiuta a performare meglio durante le attività sportive. Riduce l’affaticamento ed è nostra grande alleata al termine di attività che hanno messo a dura prova il nostro fisico.

Infine, favorisce il drenaggio dei fluidi, ottenendo effetti dimagranti e contro la diarrea. Si sospetta inoltre che abbia effetti contro i dolori causati dal ciclo mestruale.

Utilizzi e controindicazioni del guaranà

Il guaranà viene assunto per via orale. Questo frutto è molto conosciuto in America latina, dove la preparazione può variare a seconda del paese.

Il frutto è solitamente lasciato essiccare sotto il sole e viene poi triturato, allo scopo di ottenere una sorte di pasta-polvere di colore rossastro. La pasta verrà a sua volta lasciata essiccare. Tuttavia, in alcuni paesi, come il Venezuela, prima dell’ultima essiccazione viene miscelato con della farina di manioca e lasciato a fermentare.

La pasta viene successivamente utilizzata per preparare la classica tisana al guaranà oppure per sciroppi, capsule, estratti o energy drinks.

Il guaranà va consumato in quantità moderata e per non più di tre mesi, altrimenti si rischia di ottenere alcuni effetti collaterali. In particolare, è da evitare in caso di gravidanza, allattamento e in caso di malattie specifiche o assunzione di farmaci neuro stimolanti. Per questo motivo, è sempre bene rivolgersi a un medico prima di iniziare a consumarlo.

Mattia Mondo

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago