Grano saraceno
Sommario articolo
Il grano saraceno, anche detto grano nero, è un cereale appartenente alla famiglia delle Poligonacee. Pur non appartenendo alle Graminacee, viene comunemente considerato un cereale minore, perché ha caratteristiche simili.
Si tratta di una pianta da fiore, che cresce spontaneamente nella Manciuria e in Siberia, introdotta in Occidente durante il Medioevo. Attualmente in Europa viene coltivato solo in Russia, in alcune zone della Francia, della Germania e dell’Italia (in provincia di Bolzano, soprattutto). I chicchi vengono utilizzati per produrre la farina di grano saraceno, lasciando loro la cuticola, oppure per preparare zuppe e insalate, dopo averli privati della cuticola.
Il grano saraceno ha numerosi benefici. Innanzitutto, ha un contenuto di proteine molto più elevato rispetto agli altri cereali (circa il 14% contro il 9% del frumento tenero e l’8% del mais).
Contiene inoltre amminoacidi essenziali, tra cui la lisina, indispensabile per la crescita e la sintesi della cartilagine, degli anticorpi, degli enzimi e degli ormoni.
Il grano nero è anche un’ottima fonte di fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali (fosforo, calcio, ferro, magnesio, rame e manganese). Infine, è privo di glutine ed è quindi adatto a chi soffre di celiachia.
Cucinare il grano saraceno è semplicissimo, basta usarlo in sostituzione degli altri cereali per preparare zuppe e insalate. Con la farina, è possibile fare anche ottime crostate, usandola al posto della classica farina bianca.
Per preparare una zuppa di grano nero tutto quello che dovete fare è cuocere delle verdure a scelta in un po’ di brodo, aggiungere il grano e lasciare cuocere il tutto fino a quando i chicchi non saranno diventati morbidi.
Ancora più facile è l’insalata di grano saraceno: cuocete il grano come si fa con il riso, poi scolatelo e aggiungete verdure, tonno, prosciutto o altri ingredienti a vostra scelta.
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…