Benessere

Gotta: che cos’è e come riconoscerne i sintomi

Come riconoscere la gotta e individuarne le cause che portano all’infiammazione delle articolazioni.

La gotta è un’infiammazione delle articolazioni che generalmente colpisce l’alluce. Tuttavia, può manifestarsi anche in altre zone, come ad esempio ginocchia, caviglie, polso, talloni o gomiti.
Quest’infiammazione è dovuta a un accumulo di acido urico, che di solito si trova completamente disciolto nel sangue. Quando questo è presente in dosi eccessive i reni non sono più in grado di smaltirlo; di conseguenza, questi cristalli di acido urico si depositano causando non solo la gotta, ma anche possibili episodi di calcoli renali.

I sintomi con cui si manifesta sono piuttosto comuni e a volte possono essere molto dolorosi. Esteticamente si ha la formazione dei tofi, ovvero delle sporgenze in prossimità dell’articolazione infiammata. Vediamo quali sono le principali cause della gotta, i suoi sintomi e come fare per prevenirla.

Gotta: sintomi

-Il primo sintomo che si manifesta è il dolore acuto alle articolazioni. Generalmente la parte colpita è l’alluce, ma può anche verificarsi in altre zone come caviglie o talloni. Il dolore che si percepisce a volte può durare giorni e pian piano si allevia.

-Un secondo sintomo visibile è il gonfiore causato appunto da un’infiammazione localizzata. Può variare di volume in base al grado di infiammazione, rendendo difficile indossare le scarpe.

-Infine, rossore e calore sono sintomo di un’infiammazione in corso.

dolore piede

Gotta: cause

Una prima causa della comparsa di tofi è il sovrappeso. Se non si mangia bene e si hanno molti chili di troppo vi è il rischio che possa verificarsi un accumulo di acido urico. Di conseguenza, questo si deposita nei reni causando la gotta e altre complicazioni.

Anche se non si è in sovrappeso, questa patologia può verificarsi con un consumo eccessivo di alcool. Cercate, dunque, di limitarne il consumo sia per ridurre i danni che per prevenire ricadute.

Un’altra causa può essere legata all’assunzione di particolari farmaci come i diuretici. Parlatene con il vostro medico e valutate insieme la possibilità di sostituire il farmaco.

Come prevenire la gotta e la comparsa di tofi?

Per prevenire episodi di dolore acuto ed evitare la formazione di tofi si può partire da un corretto stile alimentare. L’ideale è bere almeno due litri di acqua al giorno ed evitare bevande alcoliche e gassate.

Limitate anche il consumo di alimenti con elevato contenuto di purine, in quanto stimola la formazione di acido urico. Tra questi alimenti ci sono ad esempio le carni rosse e i legumi.

Naturalmente, è necessario mantenere un peso forma ideale o quantomeno nei limiti. Insieme al vostro medico decidete la dieta e la cura alimentare più indicata per voi.

Elisa Mahagna

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago