Benessere

Gonalgia, cos’è: sintomi di uno dei disturbi più comuni al mondo (di cui soffre il Papa)

Che cos’è la gonalgia? Vediamo quali sono i sintomi del disturbo, come si cura e se ci sono rimedi naturali utili per alleviare il dolore.

La gonalgia è un disturbo che riguarda il ginocchio ed è molto più diffuso di quanto si possa pensare. Può colpire persone di ogni età, sia uomini che donne. Vediamo quali sono i sintomi e la cura, nonché eventuali rimedi naturali che risultano efficaci per contrastare il dolore.

Gonalgia: significato, sintomi e cause del disturbo

Comunemente chiamato dolore al ginocchio, la gonalgia è uno dei disturbi più comuni al mondo. Le cause scatenanti sono diverse: dall’aumentare dell’età all’obesità, passando per un incidente oppure un modo scorretto di correre, camminare o fare sport. Generalmente, oltre al dolore, questa problematica comporta anche gonfiore, rossore e difficoltà a camminare.

Qualche volta, la gonalgia al ginocchio scompare in modo del tutto naturale, con un po’ di riposo, mentre in altri casi può diventare un disturbo cronico. Considerando la pluralità dei fattori che scatenano la patologia, è consigliato chiedere immediatamente un consulto medico, specialmente quando il dolore è persistente.

Soltanto il medico specialista, infatti, può individuare la causa e suggerire la terapia adatta. In alcuni casi può anche consigliare l’utilizzo di un tutore o, se la situazione è particolarmente complicata, l’intervento chirurgico.

Gonalgia persistente: cosa fare?

Come già sottolineato, quando la problematica è persistente è necessario chiedere il parere del medico. Ci sono, comunque, validi rimedi naturali per alleviare un po’ il dolore e il gonfiore. In primis, il ghiaccio, che può sgonfiare e anestetizzare la zona interessata. In alternativa, potete provare una pomata a base di arnica montana, dal potere antinfiammatorio, oppure fare impacchi di argilla verde, che riducono il gonfiore e alleviano il fastidio. In ogni modo, è bene ribadire l’importanza del consulto da uno specialista: quando l’infiammazione diventa cronica c’è qualcosa che non va.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 mese ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 mesi ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 mesi ago