Alimentazione

Gomma di xantana: un rimedio per gli intolleranti al glutine e non solo!

Come addensante, stabilizzante di vari ingredienti e commestibile per i celiaci, la gomma di xantana è la polvere color crema dai molti utilizzi culinari che fa bene alla salute.

I disturbi alimentari, le allergie oppure i problemi di peso ci inducono a ricercare gli alimenti più naturali e meno dannosi. La gomma di xantana, detta anche xantano, è uno di questi e, per le sue proprietà e capacità digerenti, è adatta anche ai celiaci.

Si presenta in polvere come sostituto benefico di addensanti, additivi oppure stabilizzanti. Scopriamo subito di cosa si tratta e tutti gli utilizzi in cucina!

Gomma di xantana, cos’è e come si utilizza

Lo xantano, o gomma di xantana, è un ingrediente naturale derivato da fermentazione in coltura pura di carboidrato (glucosio o saccarosio). Si presenta come una sorta di farina polverosa, in genere di color crema, neutra e solubile in acqua (se presente è indicata sull’etichetta con la sigla E415). Per la sua proprietà solubile, una volta immersa in acqua, si gonfia e si addensa fino a formare un gel dai diversi utilizzi culinari.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/farina-barattolo-grano-legno-791839/

In primis, si utilizza la gomma di xantana come sostituto di addensanti, stabilizzanti alimentari oppure additivi (impasti per pane, pizza o prodotti da forno vari). È molto in voga nei preparati di prodotti per celiaci grazie alla sua capacità di tenere assieme gli ingredienti rendendo più collose le farine. In più, è utilizzata negli integratori alimentari come i sostituti del pasto per aumentarne il potere saziante ma anche la consistenza e l’appetibilità.

Il prodotto è acquistabile in barattoli o in sacchetti sia nelle farmacie che nei supermercati ben forniti e nei negozi alimentari per chi è intollerante al glutine. Si può trovare anche online e il suo prezzo si aggira attorno ai 10-12€ per circa 500 grammi di prodotto. Niente male per sbizzarrirsi in cucina stando bene, vero?

Gomma xantana per cosmetici

Lo xantano si utilizza molto anche per la preparazione di cosmetici come creme o gel, prodotti per capelli o per il corpo. Contribuisce al benessere e al nutrimento della nostra pelle, in particolare per l’eliminazione di segni attorno agli occhi e di occhiaie profonde!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/farina-barattolo-grano-legno-791839/.

Serena Cantelmi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago