Alimentazione

Scopriamo tutti gli usi della gomma arabica, in tavola e non solo…

Prodotta dai rami delle piante di Acacia, la gomma arabica è l’ingrediente naturale che previene la cristallizzazione di zuccheri, è facilmente digeribile e impiegato in molteplici settori!

La natura ci offre sempre moltissimi ingredienti benefici per la salute del nostro corpo e per il suo miglior mantenimento. È il caso della gomma arabica proveniente dalle piante di Acacia di diverse parti del mondo e adatta per molteplici utilizzi.

Si può usare nel settore alimentare, farmaceutico, cosmetico e artistico. Tra le sua capacità vi è quella di evitare la cristallizzazione degli zuccheri, mantenere l’umidità, il sapore e l’uniformità del colore. Può stabilizzare, migliorare la spalmabilità di molti prodotti e molto altro ancora!

Gomma arabica, cos’è e come si usa

La gomma arabica è una sostanza naturale che viene espulsa dai tronchi degli alberi di Acacia, inizialmente in forma morbida e gommosa. La più famosa è oggi quella proveniente dal Senegal ma esistono anche quelle del Nilo, dell’Australia, della Somalia e del Marocco.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/gomma-arabica-resina-di-acacia-763043/

Una volta prodotta e fuoriuscita dal tronco, si indurisce a contatto con l’aria e viene raccolta in forma solida e poi purificata prima della commercializzazione. Ha molteplici usi e la ritroviamo specialmente nell’industria alimentare, ma anche in quella farmaceutica, cosmetica e cromatica.

Serve principalmente a: stabilizzare, migliorare la spalmabilità, prevenire la cristallizzazione degli zuccheri ed emulsionare i grassi distribuendoli in modo più uniforme. Inoltre, mantiene aromi, umidità, sapori e uniformità del colore (per questo si ritrova in alcuni acquarelli o lucidi colorati).

È un sostituto eccellente dell’amido visto che, rispetto a quest’ultimo, ha la metà delle calorie, è digeribile (anche per chi ha intolleranza al glutine) e fa durare più a lungo gli alimenti. Insomma un vero e proprio toccasana alimentare da provare veramente in tutte le salse!

Le controindicazioni e la composizione

A livello chimico la gomma arabica è un composto di sali di calcio, magnesio e potassio dell’acido arabico. Vista la sua naturale composizione e la sua derivazione vegetale non ci sono controindicazioni alla sua assunzione.

Si può considerare un antidiarroico mucillaginoso ed un emolliente naturale contro la dissenteria o altre enteriti. Infine, per un massimo di 10 grammi al giorno, può considerarsi un prebiotico utile per il nostro intestino!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/gomma-arabica-resina-di-acacia-763043/.

Serena Cantelmi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago