Alimentazione

Tutti i benefici e la ricetta del gomasio, l’alternativa salutare al sale

Il gomasio è un condimento molto usato nella cucina asiatica, ottimo per sostituire il sale. Vediamo quali sono le sue proprietà, quali le controindicazioni e come usarlo in cucina.

Se vi siete mai chiesti cosa usare al posto del sale, il gomasio può essere quello che fa per voi. Si tratta un condimento composto da sale marino e semi di sesamo tostati, molto usato nella cucina asiatica, in particolare in quella giapponese, e nell’alimentazione macrobiotica. Grazie al recente successo del cibo orientale in Italia, è sempre più presente anche sulle nostre tavole.

Per ottenere questo saporito condimento, il sale e i semi di sesamo vanno mescolati e triturati in un mortaio. Alla ricetta base è possibile aggiungere altri ingredienti, come i semi di girasole o canapa e l’alga Wakame o Nori. Tutti ingredienti con un alto contenuto di sodio, che possono quindi sostituire in parte il sale.

A differenza di quest’ultimo, il gomasio ha numerosi benefici, anche se non mancano le controindicazioni. Andiamo a scoprirne di più!

Gomasio: proprietà

Il gomasio è una valida alternativa al sale marino, ottimo per coloro che hanno bisogno di ridurre l’apporto giornaliero di sodio e cloro. Pur non essendone privo, infatti, li contiene in misura ridotta.

Grazie alla presenza di sale marino, contiene numerosi oligoelementi, tra cui zinco, iodio, rame e magnesio. I semi di sesamo, invece, forniscono calcio, vitamine (A, gruppo B, D, E e PP), grassi insaturi e proteine.

Gomasio

Tutti questi sali minerali e vitamine lo rendono un ottimo integratore alimentare in caso di stanchezza, affaticamento, difese immunitarie basse e stress, ansia o sintomi da esaurimento nervoso. L’elevato contenuto di calcio fa sì che aiuti a prevenire l’osteoporosi. Gli acidi grassi, in particolare gli omega 3, aiutano a prevenire infiammazioni e patologie cardiovascolari, facendo abbassare i livelli di colesterolo. Infine, un cucchiaino di gomasio può è un ottimo rimedio contro il mal di testa e di stomaco.

Gomasio: controindicazioni

Il gomasio non ha particolari controindicazioni. Ovviamente, essendo composto da sale e semi di sesamo, contiene sodio e grassi, quindi è meglio non consumarne quantità eccessive visto il grande apporto calorico.

Inoltre in questo prodotto si trovano anche fitati e ossidati, due elementi che limitano l’assorbimento da parte del nostro organismo di alcuni sali minerali.

La quantità che di solito si usa per condire i cibi, comunque, è ridotta, quindi non si corre alcun rischio.

Gomasio: valori nutrizionali

Le calorie del gomasio sono circa 553 kcal (Kilojoule 2314 kJ) ogni 100 g di prodotto. Ecco quali sono i valori nutrizionali, sempre basati sulla stessa quantità:

– Kilojoule 2314 kJ

– Calorie 553 kcal

– Proteine 21,18 g

– Carboidrati 9,94 g

– Zuccheri 0,18 g

– Grassi 46,96 g

– Grassi Saturi 6,643 g

– Grassi Monoinsaturi 18,294 g

– Grassi Polinsaturi 19,969 g

– Colesterolo 0 mg

– Fibra 6,5 g

– Sodio 788 mg

– Potassio 158 mg

Come fare il gomasio: ricetta per prepararlo in casa

Fonte foto: https://pixabay.com/it/sesamo-seme-white-close-up-isolato-316590/

Il gomasio può essere facilmente preparato in casa. Gli ingredienti necessari sono solo i semi di sesamo e il sale marino, utilizzati in proporzione da 1:10 ad 1:25, a seconda che lo si voglia più o meno salato o meno.

Tostate i semi di sesamo in padella a fuoco medio per circa 15 minuti (oppure in forno a 100 °C per lo stesso tempo). Saranno pronti quando avranno assunto un colore dorato. Una volta raffreddati, pestateli in un mortaio e in seguito aggiungete il sale. Mescolate tutto con cura e conservate il composto in frigorifero per non più di due settimane, preferibilmente in un barattolo di vetro con coperchio ben chiuso.

Utilizzatelo come condimento per pesce, carne, verdure, insalate e altri piatti golosi!

Gomasio: dove si compra?

Se non volete prepararlo in casa, oramai è piuttosto facile reperire questo prodotto un po’ ovunque, dai grandi supermercati fino a tutti i negozi di cibi orientali o macrobiotici.

Spesso è posizionato nel reparto bio, oppure in quello degli alimenti biologici e naturali, ed è possibile reperirlo anche in erboristeria. Se volete, infine, potete acquistarlo anche online.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/sesamo-seme-white-close-up-isolato-316590/

Lorenzo Martinotti

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago