Benessere

Gola secca? Scopri da cosa può dipendere e quali sono i rimedi

La gola secca è un problema molto più comune di quanto si pensi. Scopriamo perché si manifesta e quali sono i rimedi più semplici ed efficaci.

Soffrire di gola secca è piuttosto comune e nell’arco della vita può accadere diverse volte. Si tratta infatti di un disturbo che può dipendere da processi irritativi o infiammatori e che può scatenarsi per motivi diversi. Ciò che resta uguale è il fastidio che si prova sul momento e i sintomi che seppur variabili sono più o meno sempre gli stessi. Scopriamo quindi le cause principali e i rimedi per trovare sollievo dalla secchezza della gola.

Gola secca: le cause più comuni e sulle quali è sempre bene indagare fin dai primi sintomi

Come avviene per altri problemi come la xerostomia e la tosse secca, la gola secca rientra tra i fastidi che hanno a che fare con bocca e gola.

gola secca

Quando si presenta, le cause possono essere di tipo diverso e vanno solitamente da raffreddamenti a irritazioni del cavo orale. Alla base della gola secca possono quindi esserci infezioni delle vie respiratorie e, di conseguenza, raffreddori, tonsilliti o laringiti. In alcuni casi, però, le cause possono essere anche diverse. Ne è un esempio il reflusso gastroesofageo.

Per questo motivo, in caso di sintomi è consigliabile rivolgersi al proprio medico per comprenderne le origini e stabilire la giusta cura. Andando ai sintomi, i più comuni sono invece:

– Voce più bassa.
– Fastidio alla gola.
– Tosse secca.
– Difficoltà nel deglutire.
– Sensazione di avere un corpo estraneo in gola.

Gola secca: i rimedi più semplici da applicare e che agiscono in fretta

In caso di gola secca, i rimedi che si possono mettere in pratica sono diversi. Il primo, e probabilmente più banale ma mai scontato, è sicuramente quello di idratarsi. In alcuni casi, infatti, questa problematica può essere causata anche da una scarsa idratazione.

Andando ai rimedi veri e propri, per poter mettere in atto una cura è ovviamente necessaria una giusta diagnosi. In base al motivo per cui si scatena la gola chiusa, cambiano infatti i rimedi da assumere. Di sicuro, nell’attesa, può essere d’aiuto rendere l’aria meno secca e fare dei gargarismi con acqua e sale. Questi offriranno un sollievo temporaneo, disinfettando al contempo il cavo orale.

Conoscete poi la xerostomia?

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago