Alimentazione

Glutammato: cosa dovresti sapere prima di consumarlo

Il glutammato è un ingrediente molto presente nell’industria alimentare. È infatti in grado di donare sapore a diversi cibi. Scopriamo le sue proprietà e perché è considerato pericoloso.

Quando si ha a che fare con il glutammato, si deve pensare ad un additivo che nell’industria alimentare, così come in cucina, viene usato come insaporitore. Se invece ci si chiede cos’è il glutammato, da un punto di vista tecnico, questo è il sale dell’acido glutammico che altro non è che un aminoacido tra i tanti che danno forma alle proteine e che è quindi presente in molti cibi proteici e fermentati. Ma perché la sua trasformazione in glutammato di sodio è considerata così nociva? Scopriamone di più.

Glutammato: fa male o bene? Ecco cosa c’è da sapere

Iniziamo con il dire che la nascita del glutammato come additivo in polvere si deve ad un chimico giapponese che dopo averlo ricavato dalle alghe ha brevettato un modo per produrlo a partire dal glutine del frumento.

glutammato

Da questo ingrediente nasce anche il famoso termine umami che identifica quei cibi dal sapore rotondo.
Con il passare del tempo si è arrivati ad una realizzazione chimica dello stesso. Cosa che ha reso il tutto più naturale. Dove si trova il glutammato, quindi? Questo ingrediente è presente in tutti i prodotti che solitamente richiedono un sapore forte e sapido. Basti pensare alle patatine, ai dadi da brodo e a tanti prodotti industriali che devono il loro sapore proprio alla sua presenza.

Quanto al pensiero comune che il glutammato monosodico fa male, l’EFSA (autorità europea per la difesa degli alimenti) ha stabilito che in piccole concentrazioni questo ingrediente non è pericoloso.
E allora perché il glutammato è tossico? Si può dire che lo diventi solo se consumato spesso e ad alte concentrazioni. Inoltre possono esserci persone che sono particolarmente sensibili a questo ingrediente e che pertanto possono sviluppare reazioni avverse alla sua assunzione.
Detto ciò, non si tratta neppure di un alimento che fa bene e questo perché ricco di sale e solitamente utilizzato in alimenti che a prescindere dalla sua presenza sono comunque poco salubri.

Come evitare il glutammato? Gli alimenti che lo contengono

Per chi segue un’alimentazione sana e a base di alimenti naturali, evitare il glutammato è spesso una vera e propria scelta di vita. Per farlo bisogna però prestare attenzione ai tanti nomi con i quali è inserito nei vari alimenti.
Oltre alla classica dicitura, lo si può infatti trovare come estratto del lievito, proteine idrolizzate, estratto di piante proteiche o con le sigle E620 e E625.

Andando ai cibi che ne sono spesso ricchi ricordiamo le patatine in busta, le salse da condimento, i noodles instantanei, le zuppe in scatola, il dado, il surimi, alcune spezie, le pizze surgelate e addirittura alcune bevande.
Prestare attenzione alle etichette si rivela quindi indispensabile per un’alimentazione attenta e sicura.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago