Benessere

Giramenti di testa: quando la causa è psicosomatica

Non sempre i capogiri hanno una causa organica facile da stabilire. In alcuni casi, le origini del malessere sono psicosomatiche: ecco il significato dei giramenti di testa.

La sensazione che la stanza ti giri intorno è molto fastidiosa e può dar vita a numerosi disagi durante la vita di tutti i giorni. Spesso la causa dei giramenti di testa e delle vertigini vanno ricercate in un problema dell’orecchio, come la vestibolite o la labirintite. Ma anche l’ansia, lo stress e altri disturbi di origine psicologica possono provocare il capogiro. Vediamo insieme quali possono essere le cause psicosomatiche di questo problema.

Giramenti di testa psicosomatici

Se la testa gira frequentemente e hai già escluso cause organiche, è possibile cercare di rintracciare la genesi del problema in un disturbo psicologico. Le vertigini rappresentano un sintomo particolarmente simbolico, dal momento che coinvolgono la testa e la vista.

La testa è la rappresentazione della razionalità e del controllo dei nostri istinti più profondi. Un capogiro può quindi essere segno di un forte conflitto interiore, un duro scontro tra ciò che è considerato corretto fare e ciò che invece desideriamo profondamente, anche se in maniera irrazionale. Quando la parte istintiva cerca di prendere il sopravvento, possiamo avere un attacco di vertigini.

Anche la vista ha un ruolo chiave nei giramenti di testa: si annebbia, sembra tradirci e renderci più instabili. Il significato può riguardare la nostra capacità di adattamento ad una situazione nuova e difficile da accettare. Nonostante apertamente abbiamo digerito la novità, dentro di noi ci sentiamo profondamente disorientati.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/alberi-via-natura-eddy-turno-358418/

Il significato delle vertigini

Come abbiamo già visto, questo disturbo è spesso legato ad un cambiamento difficile, ad una nuova direzione che la nostra vita ha intrapreso, magari in maniera piuttosto rapida. Anche il venire a mancare di un punto d’appoggio può essere alla base di un attacco di vertigini. Proprio come accade quando perdiamo l’equilibrio e ci gira la testa, l’improvvisa assenza di un punto di riferimento per noi importante può scatenare questi fastidiosi sintomi.

Ma è possibile riuscire a combattere le vertigini psicosomatiche? Un buon punto di partenza consiste nel prendersi del tempo per accettare i cambiamenti che sono giunti nella nostra vita, e per capire se è il caso di fare un passo indietro e rivedere le nostre scelte.

Anche imparare ad avere più fiducia in noi stessi ci aiuterà a sconfiggere i capogiri. In questo modo riusciremo a non avere più bisogno di qualcuno che ci sostenga, bastandoci in ogni occasione della vita. E talvolta può essere buona cosa lasciarsi andare all’istinto, senza ascoltare la voce della ragione.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/alberi-via-natura-eddy-turno-358418/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago