Benessere

Mai trascurare il giradito, un’infezione che colpisce la mano

Si chiama giradito, anche se il termine giusto è patereccio, ed è un’infiammazione che colpisce le dita della mano e raramente quelle dei piedi.

Il giradito è un’infiammazione batterica che non va mai sottovalutata, che nel campo scientifico è nota con il termine patereccio. Colpisce le dita delle mani, più raramente quelle dei piedi, ed è causata da un germe, molto spesso lo stafilococco, che si insidia nell’epidermide attraverso una scheggia o una ferita. Le persone più colpite sono quelle che si rosicchiano le unghie e le pellicine, ovvero coloro che soffrono di onicofagia.

Giradito: sintomi del patereccio

Come si riconosce il giradito? Questa infiammazione si manifesta in modo piuttosto chiaro. Rossore, edema e bruciore sono i primi campanelli d’allarme che riguardano questa irritazione cutanea.

Il secondo step prevede la comparsa del pus e, se non curata, si avvertono forti pulsazioni, si ha la febbre fino a che i batteri non colpiscono anche articolazioni, tendini e ossa.

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/person-holding-hand-161477/

In questo caso è bene riconoscere che ci sono due tipi di giradito: superficiale, che sfocia al massimo nella febbre. Quando si trascura quello superficiale o se il germe si inserisce nella guaina dei flessori delle dita, si parla di giradito profondo. Questo può provocare artrite, tendinite e osteite.

Come curare il giradito?

Nel caso di infiammazione superficiale spesso basta provare con degli impacchi di acqua calda e sale, da effettuare tre volte al giorno. Questa soluzione dovrebbe placare l’arrossamento.

Nel caso in cui non dovesse bastare, bisogna contattare il medico, che suggerirà di applicare degli antisettici o di seguire una cura antibiotica.

Ci sono anche dei rimedi naturali che è possibile prendere in considerazione. Uno dei più rapidi e semplici è quello che prevede l’applicazione della la malva direttamente sull’infiammazione.

Per guarire il giradito profondo è necessario intervenire chirurgicamente, perché molto spesso l’antibiotico non basta. Per evitare la comparsa del patereccio, prestate sempre molta attenzione alla pulizia delle mani e, se necessario, placate il vostro istinto di onicofagia.

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/close-up-photo-of-hand-on-glass-1123791/

Francesca La Rana

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 settimana ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago