esercizi pavimento pelvico
Sommario articolo
Consigliata soprattutto quando ci sono problemi osteomuscolari oppure posture scorrette, la ginnastica correttiva può essere eseguita sia dai bambini che dagli adulti. Prima dell’esercizio, a prescindere dal problema che si ha, è indicato fare una visita dallo specialista perché, in presenza di determinate patologie, si può rischiare di peggiorare la situazione.
La ginnastica correttiva, come suggerisce il nome, serve per correggere oppure alleviare le malformazioni ossee o errori comportamentali. La postura non dipende soltanto da caratteristiche fisiche, ma anche da alcuni atteggiamenti, perfino emotivi. Alcune posizioni del corpo, se mantenute a lungo, possono avere conseguenze sia sulla colonna vertebrale che su altre parti del corpo. In determinati casi, però, non è solo una questione di postura, ma di problematiche serie come la scoliosi o la lordosi. A prescindere dalla malattia, la ginnastica correttiva posturale può davvero fare la differenza.
E’ bene sottolineare, però, che gli esercizi devono essere effettuati con costanza e facendo attenzione al corretto svolgimento, altrimenti non si otterranno risultati e si potrebbe anche peggiorare la situazione. Inoltre, se si hanno determinate patologie è consigliata una visita medica prima di fare ogni tipo di attività fisica, anche quella posturale. Solitamente, la correttiva è indicata nei casi di scoliosi lieve, mentre nelle situazioni più gravi è preferibile abbinare lo sport all’uso di corsetti e tutori.
La ginnastica correttiva alla schiena può essere effettuata sia dagli adulti che dai bambini. Gli esercizi hanno il compito di andare a correggere paramorfismi e comportamenti scorretti, spesso sintomo di scoliosi, lordosi, varismo e valgismo. La posturale, invece, ha l’obiettivo di posizionare il corpo nello spazio nel modo giusto, in modo da preservare il benessere della struttura osteomuscolare e prevenire i dolori alle ossa.
Sia la ginnastica correttiva per la scoliosi che quella posturale pongono grande attenzione sulla respirazione e sugli esercizi di allungamento. Specialmente con i bambini, poi, verranno utilizzati palloni, elastici ed altri arnesi, così da stimolarli ed evitare che si annoino. ll costo varia in base alla palestra/studio medico che si sceglie, ma il prezzo medio è di 50 euro al mese per una lezione a settimana, per un totale di quattro incontri ogni 30 giorni.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…