Alimentazione

I germogli e le tante proprietà nutritive

I germogli hanno tantissime proprietà benefiche. Vediamo quali sono i più buoni da introdurre nella nostra alimentazione.

I germogli di semi sono degli alimenti che non dovrebbero mai mancare nella nostra alimentazione, perché ricchi di proprietà benefiche per l’organismo.

Ne esistono di diversi tipi, da quelli di soia, che sono i più famosi, a quelli di porro, ognuno con le sue caratteristiche e proprietà. Conosciamoli meglio!

Germogli: tipologie e proprietà

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/soia-germogli-cibo-sano-fresco-933026/

Germogli di soia. Ricchi di proteine, lipidi, zuccheri solubili, fibre e sali minerali, aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo, a prevenire i disturbi cardiocircolatori e l’osteoporosi. Inoltre, sono ottimi per combattere la stitichezza e perdere peso.

Germogli di alfa alfa. Questi germogli sono forse i più completi dal punto di vista nutrizionale, perché contengono proteine, aminoacidi essenziali, sali minerali (calcio, fosforo, magnesio, potassio, selezioni, zinco e ferro) e vitamine (A, C, D, E, K e gruppo B). Hanno proprietà ricostituenti, rafforzano il sistema immunitario, abbassano il colesterolo e prevengono l’artrite.

Germogli di lenticchie. Anche questo tipo di germoglio vanta un alto contenuto di proteine, sali minerali (in particolare ferro) e vitamine (A e gruppo B). Ha proprietà antiossidanti e rimineralizzanti, abbassa il colesterolo, previene e cura l’anemia.

Germogli di grano. Il germoglio del grano è il più ricco di fibre, sali minerali e vitamina E. Contiene inoltre manganese, vitamina A, B1 e B6. È un ottimo alimento energizzante, adatto ai bambini, ai convalescenti, agli anziani e agli sportivi. Rispetto al seme di grano, il germoglio contiene quantità minori di glutine.

Germogli di porro. Il germoglio del porro è saporito, facilmente digeribile, ricco di sali minerali (calcio, potassio, ferro e fosforo) e vitamine (A, B1, B2 e C). Come gli altri tipi visti in precedenza, anche questo aiuta a tenere a bada il colesterolo e a rafforzare il sistema immunitario.

[amazon_link asins=’B01ANTALGK,B01N2JJMMI,B07BH749RP’ template=’ProductCarousel’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b88bcb75-706f-11e8-aaee-23e96b59c6e3′]

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago