Benessere

Gastrite, come curarla con questi 5 rimedi naturali

La gastrite è un’infiammazione della mucosa dello stomaco che provoca sintomi molto dolorosi. Ecco alcuni semplici rimedi naturali per alleviare il fastidio.

La gastrite è una malattia infiammatoria che colpisce le pareti dello stomaco. Può essere di natura psicologica (gastrite nervosa), quindi scatenata da stress e ansia, oppure avere origine da problemi del tratto gastrico. Anche fattori come una cattiva alimentazione, la sedentarietà e il fumo possono provocare questa malattia. Come si può curare la gastrite? Trovare sollievo dal dolore è facile, con questi 5 rimedi naturali.

I sintomi della gastrite

La gastrite si manifesta spesso con sintomi piuttosto fastidiosi. Mal di stomaco, nausea e vomito sono sono i segnali più evidenti di questo problema, ma ci sono molti altri disturbi che non vanno sottovalutati. Ad esempio il bruciore di stomaco, un cattivo sapore in bocca o l’aerofagia possono indicare un’infiammazione delle mucose.

Se i sintomi sono invalidanti o si aggravano, è opportuno consultare il proprio medico, per scongiurare altre patologie e per adottare la terapia più adatta al problema. Nel caso in cui il problema sia lieve, puoi curarti seguendo alcuni classici rimedi della nonna.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/stomaco-salute-dieta-dessert-3532098/

Gastrite: i rimedi naturali

Il bicarbonato di sodio è uno dei primi rimedi consigliati in caso di problemi digestivi. Il suo potere alcalinizzante neutralizza l’ambiente acido dello stomaco, alleviando i fastidi della gastrite. Puoi assumerne un cucchiaino sciolto in un bicchiere d’acqua, e se vuoi aumentare i suoi benefici aggiungi anche del succo di limone.

La camomilla ha azione miorilassante e ha effetti antispastici, può quindi essere utilizzata per alleviare i crampi addominali. Una tazza di camomilla, soprattutto la sera prima di andare a letto, ti darà sollievo per il mal di stomaco.

I frutti di bosco, e più precisamente le more e i lamponi, possono combattere le infiammazioni della mucosa gastrica. Lo ha rivelato uno studio italiano, che ha dimostrato come una porzione di 150 grammi al giorno riduca i sintomi della gastrite.

Le carote hanno un doppio effetto benefico se soffri di gastrite. Contengono infatti la pectina, che funziona come un gel protettivo delle pareti dello stomaco, proteggendolo così dalle infiammazioni. Sono inoltre ricche di beta-carotene, che favoriscono la rimarginazione delle ferite – in questo caso delle ulcere che possono sorgere a causa della gastrite.

Infine lo zenzero è ottimo sia in caso di gastrite acuta che come forma di prevenzione. Infatti ha azione protettiva nei confronti dello stomaco e favorisce la digestione, ma può anche alleviare la nausea, uno dei sintomi principali di questa malattia. Basta masticare un pezzetto di zenzero per ottenerne subito i benefici.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/stomaco-salute-dieta-dessert-3532098/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago