Benessere

Ganoderma lucidum: un alleato naturale contro cancro e diabete

Conosciuto anche con il nome di reishi, il Ganoderma lucidum è indubbiamente un fungo ricco di proprietà benefiche. In particolare, sarebbe in grado di combattere il cancro e abbassare la glicemia.

Il Ganoderma lucidum è un fungo parassita che cresce sugli alberi, in particolare querce e castagni. Anche conosciuto con il nome giapponese di reishi, questa parassita originario dell’Asia è famoso per la sua polivalenza in ambito medico.

Il Ganoderma gode di diverse proprietà benefiche, che sono state sfruttate fin dall’antichità dai medici della tradizione cinese e giapponese. Tuttavia, al giorno d’oggi è tenuto sotto osservazione principalmente per due delle sue qualità benefiche: andiamo a scoprirle.

Ganoderma, un prezioso alleato contro il cancro

Tra le proprietà più importanti del Ganoderma, troviamo indubbiamente la sua capacità di combattere le malattie tumorali. Infatti, come confermato da diversi studi scientifici, questo fungo può essere impiegato nella lotta contro il cancro, in particolare contro quello al seno o alla pelle.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/ganoderma-funghi-medicinali-1829862/

Perché funziona? A causa delle molecole organiche contenute al suo interno. Parliamo di flavonoidi, polifenoli e carboidrati. Queste sostanze sarebbero in grado di agire contro le infiammazioni responsabili della patologia e sarebbero quindi utilizzabili nella terapia.

Un ipoglicemizzante naturale

Il secondo effetto del Ganoderma che andiamo a vedere oggi è quello ipoglicemizzante. Come evidenziato da alcuni studi condotti da due scienziate della Hong Kong Polytechnic University, Iris F. F. Benzie e Sissi Wachtel-Galor, questo fungo ha mostrato tali effetti sugli animali, in particolare su dei topi a cui era stato diagnosticato il diabete.

Questo test, effettuato nel 1985, ha portato a un ulteriore esperimento. Quest’ultimo, condotto su esseri umani che soffrivano di diabete, ha confermato gli effetti ipoglicemizzanti del fungo.

Essere in grado di controllare la glicemia è sicuramente un fattore che può fare la differenza. In questi casi, oltre che al reishi, è possibile ricorrere alla bardana.

Come utilizzare il Ganoderma

Prima di utilizzare questo fungo, è necessario ricordare che il Ganoderma non risulta commestibile. Per poterlo assumere, è necessario essiccarlo e trattarlo nella maniera adeguata.

La polvere essiccata del reishi è facilmente acquistabile sul mercato e può essere impiegata nella realizzazione di tisane, tramite le quali si può beneficiare delle proprietà benefiche del fungo. Tuttavia, è bene tenere presente che in alcuni individui, a seconda dello stato di salute, potrebbe avere effetti collaterali. Di conseguenza, è bene chiedere consiglio al proprio medico prima di farne uso.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/ganoderma-lucidum-bonsai-2641558/

Mattia Mondo

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago