fastidio gambe
Sommario articolo
Per quanto riguarda le donne, ad esempio, pesantezza e gonfiore possono accentuarsi durante la gravidanza e prima dell’inizio delle mestruazioni.
Le cause alla base del gonfiore e della pesantezza alle gambe sono numerose e possono includere ritenzione idrica, vene varicose, arteriopatia periferica e via dicendo. Laddove il problema non si risolvesse da solo o con qualche piccolo accorgimento, oppure tendesse a ripresentarsi con una certa frequenza, sarebbe opportuno consultare il proprio medico curante al fine di individuare la causa scatenante e intervenire attraverso una terapia mirata. È infatti importante ricordare che pesantezza e gonfiore agli arti inferiori possono indicare la presenza di patologie anche gravi come insufficienza cardiaca o renale, trombosi venosa profonda, cirrosi epatica.
In questo articolo focalizzeremo l’attenzione sui rimedi che consentono di trovare sollievo e di ridurre affaticamento e gonfiore alle gambe quando questi non sono causati da patologie che richiedono l’intervento del medico.
Molto spesso, il gonfiore alle gambe e il senso di pesantezza sono dovuti a ritenzione idrica e problemi alla microcircolazione. In questi casi, per trovare un sollievo immediato, è possibile ricorrere a qualche piccola strategia volta a favorire la circolazione del sangue e l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Tra queste rientrano:
Per migliorare il drenaggio e combattere le gambe pesanti, potete anche utilizzare un drenante anticellulite come Drena+ di Snella, contenente ibisco, cicoria, tarassaco, caffè verde e altri principi attivi utili per riattivare il metabolismo e combattere gonfiore e pesantezza.
L’acqua è uno dei principali alleati di chi soffre di pesantezza e gonfiore alle gambe, soprattutto causati da ritenzione idrica. Per ridurre il problema, bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno, evitando bevande zuccherate o gassate, alcolici e caffè.
Anche la frutta e la verdura, soprattutto se contenente potassio, possono aiutare a combattere il problema. Via libera in particolare alle banane, ai pomodori e ai carciofi.
Attenzione invece al sale, il quale aumenta la ritenzione dei liquidi, ai carboidrati e agli zuccheri raffinati. Per non dover rinunciare ai carboidrati – fondamentali per un regime alimentare sano ed equilibrato –, è possibile portare in tavola legumi e cereali integrali.
La sedentarietà favorisce l’insorgenza di problemi agli arti inferiori. Per combattere pesantezza e gonfiore, è fondamentale svolgere attività fisica costante. Chi non ha tempo o voglia di frequentare la palestra o praticare qualche sport, può stimolare il microcircolo tramite passeggiate a passo svelto, nonché facendo le scale a piedi o recandosi al lavoro in bicicletta anziché in automobile.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…