Alimentazione

Gallette di riso fanno male come si dice o è una leggenda metropolitana?

Le gallette di riso vengono utilizzate spesso come spezza fame, ma qualcuno sostiene che non siano salutari. Scopriamo se fanno male davvero.

Utilizzate spesso come spezza fame oppure al posto del pane nelle diete, le gallette di riso hanno sia estimatori che odiatori. Alcuni le adorano, mentre altri pensano che il loro sapore sia simile all’odore del polistirolo. Tralasciando i gusti, vediamo se le gallette di riso fanno male come sostiene qualcuno oppure si tratta dell’ennesima leggenda metropolitana.

Gallette di riso fanno male?

Le gallette di riso sono diventate un alimento comune. Qualche tempo fa pochissime persone le consumavano abitualmente, mentre oggi sono si trovano facilmente nelle dispense di tutte le case. Alcuni le mangiano con gusto, mentre altri per questioni di linea. Molti le ritengono un prodotto salutare, ma qualcuno pensa chele gallette di riso siano cancerogene. Questo prodotto alimentare viene ottenuto tramite la tecnica dell’estrusione, che porta i cereali ad altissima temperatura per poi pressarli. In questo modo, il riso estruso perde la quasi totalità dell’acqua e il prodotto finale risulta asciutto e friabile.

Detto questo, vediamo se le gallette di riso fanno bene o meno. Il processo che porta alla loro nascita denatura le proteine e degrada tutte le sostanze presenti nella materia prima. Pertanto, nel prodotto finito troviamo pochi grassi, ma potremmo avere anche tracce di glutine e colla di pesce. Come se non bastasse, l’estrusione ad alte temperature potrebbe comportare la presenza di sostanze tossiche, ovvero l’acrilammide e l’arsenico inorganico.

L’acrilammide, secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (AIRC), è tra i “probabili cancerogeni per l’uomo“. Non a caso, l’Agenzia europea per la Sicurezza alimentare (EFSA) invita i consumatori a limitare l’assunzione di cibi che potrebbero contenere acrilammide. L’arsenico, com’è noto da tempo, può provocare diversi problemi di salute. Pertanto, se proprio non si può fare a meno delle gallette, è consigliato un consumo limitato.

Le gallette di riso fanno ingrassare?

Considerando che le gallette di riso vengono utilizzate molto spesso da chi vuole perdere peso, vale la pena vedere se sono dietetiche come si dice o meno. Secondo le tabelle nutrizionali standard, 100 grammi di gallette contengono quasi 400 calorie. Il pane di farina 00, sempre nella medesima quantità, contiene 300 calorie, mentre quello di tipo integrale 230 cal. Questo significa che il pane fa ingrassare meno delle gallette e, come se non bastasse, ha un potere saziante almeno due volte superiore.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

1 mese ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

1 mese ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago