Benessere

Fratture da stress: tutto quello che è importante sapere

Le fratture da stress si presentano solitamente in seguito ad un particolare affaticamento fisico. Ecco cosa c’è da sapere a riguardo.

Quando si parla di fratture da stress si intendono delle micro fratture provocate da una forma di stress fisico. Questo si presenta solitamente quando si sottopone il corpo a troppa attività fisica.
In genere tende a manifestarsi di più agli arti inferiori. Esistono però dei modi per prevenirlo. Scopriamo quindi come riconoscerle le fratture da stress, cosa sono e, sopratutto, come comportarsi.

Come riconoscere le fratture da stress

Nella maggior parte dei casi una frattura da stress al piede o in altre zone del corpo si presenta qualche settimana dopo aver iniziato o incrementato l’attività fisica.

esame caviglia

Si tratta infatti di un problema che può venire correndo o eseguendo esercizi molto pesanti o e per i quali non si è ancora preparati.
Riconoscere una frattura da stress alla tibia o una frattura da stress al metatarso è quindi piuttosto semplice. Per farlo basta tenere d’occhio i seguenti sintomi.

– Dolore acuto in un punto localizzato
– Male all’osso quando lo si muove
– Formazione di edemi

Ovviamente, in base al tipo di stress, le fratture possono essere più o meno gravi. Quando si presentano, quindi, è molto importante rivolgersi al proprio medico curante per capire come muoversi al fine di guarire il prima possibile. Ovviamente, oltre alle eventuali cure è importante seguire un periodo di assoluto riposo, sopratutto dall’attività fisica.

Fratture da stress: ecco come prevenirle

In genere per la frattura da stress la durata varia in base ad alcuni parametri.
Il periodo di riposo, quindi, può variare da caso a caso. E spesso per poter avere una diagnosi precisa può essere necessario effettuare una radiografia o la risonanza magnetica.
Per prevenire che il problema si presenti è quindi molto importante aver cura del proprio corpo e non affaticarsi troppo e seguire l’attività fisica sempre con moderazione e accrescendo il livello di difficoltà poco per volta.

In questo modo si eviteranno problemi in tal senso e non ci si troverà a doversi fermare per delle settimane solo per degli esercizi svolti nel modo sbagliato.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

1 settimana ago