frattura tibia
Sommario articolo
Subire la frattura della tibia non è mai piacevole ed è sicuramente doloroso. A fare la differenza è ovviamente il trauma che porta alla tibia rotta e l’entità del problema.
Si tratta infatti di una lesione che può essere estremamente invalidante e che può impedire lo svolgimento delle normali attività giornaliere. Ecco, quindi, cosa c’è da sapere a riguardo.
La frattura o rottura della tibia dipende solitamente da diversi fattori. Tra questi ci sono le cadute, gli incidenti stradali, gli infortuni sportivi, gli incidenti domestici e quelli sul lavoro.
In base al punto esatto in cui avviene l’urto e al tipo di incidente ci si può trovare davanti ad una microfrattura della tibia, ad un frattura esposta della tibia o a fratture scomposte di tibia e sperone.
In tutti i casi, i sintomi più comuni sono il dolore intenso ed immediato, la difficoltà (o impossibilità) nel camminare e possibili gonfiori nella zona in cui è avvenuto il trauma.
In genere, dopo una frattura di questo tipo, la prima cosa da fare è recarsi dal medico che valuterà gli esami da fare optando tra radiografia, tac o risonanza magnetica.
Una volta compresa l’entità del problema, il dottore procederà con lo stabilire un piano d’azione che potrà essere di tipo chirurgico o conservativo. Cosa che, ovviamente, varia in base alla situazione.
In genere se si opta per quello conservativo, l’arto viene immobilizzato per un periodo di tempo variabile e necessario a far riconsolidare la parte. In alcuni casi può essere utile la riabilitazione per frattura alla tibia o in altri punti. In questo modo il recupero sarà più rapido e meno doloroso.
Detto ciò, quando si parla di frattura della tibia, i tempi di recupero sono sempre relativi. Possono però volerci anche diversi mesi che possono andare da circa quattro a sei o anche di più. E tutto prima di tornare a muoversi e a vivere normalmente.
Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…
L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…