Benessere

Frassino della manna: tutto sulla linfa citata perfino nella Bibbia

Che cos’è il frassino della manna? Linfa che si ottiene dall’omonima pianta, vanta proprietà importanti, che vale la pena conoscere.

Pianta conosciuta e utilizzata fin dall’antichità, da una varietà del frassino si ottiene una linfa denominata manna. Si tratta di un vero e proprio alleato dell’organismo, che oggi si estrae solo ed esclusivamente in Sicilia. Scopriamo le proprietà, gli usi e le controindicazioni del frassino della manna.

Frassino della manna: proprietà e benefici

Il frassino della manna è una linfa che si estrae da una varietà dell’omonima pianta officinale che oggi si trova solo in Sicilia, dove il Ministero per le politiche agricole e forestali l’ha eletto prodotto tipico. Conosciuta fin dalla notte dei tempi per le sue proprietà, se ne parla perfino nella Bibbia. Nel testo sacro della religione cristiana, viene donata da Dio agli Israeliti come nutrimento per il loro pellegrinaggio nel deserto. Tradizioni e leggende a parte, la linfa si ottiene durante la stagione estiva, quando fuoriesce dal frassino tramite incisioni che non vanno assolutamente a danneggiare la pianta. A contatto con l’aria, il liquido solidifica velocemente.

L’albero della manna, ovvero il frassino, è presente oggi soltanto in alcune zone della Sicilia, precisamente nel Parco delle Madonia, tra Pollina e Castelbuono, a 90 km da Palermo. La linfa di prima spremitura è considerata pregiata, mentre la seconda viene definita rottame della manna. Entrambi i ‘prodotti’, però, vantano importanti proprietà. E’ emolliente e lassativa, pertanto è consigliata per combattere la stipsi e i parassiti intestinali, in caso di avvelenamento, come purgante naturale e per favorire la diuresi. Grazie alle virtù espettorante e sedative, è in grado di alleviare le problematiche che coinvolgono l’apparato respiratorio. Non solo, in cucina viene utilizzata come dolcificante al posto dello zucchero.

Linfa della manna: usi e controindicazioni

Come già sottolineato, la manna e la sua pianta possono essere utilizzati sia in cucina che come rimedio naturale. Sotto forma di dolcificante può essere usato anche dai diabetici e da coloro che non tollerano lo zucchero raffinato. Come alleato della salute, invece, non presenta effetti collaterali per nessuno, nemmeno per gli anziani e i bambini. Uniche raccomandazioni: quanti soffrono di occlusioni o subocclusioni intestinali se ne devono tenere alla larga, così come coloro che assumono determinati farmaci per bocca.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago