Bellezza

Foruncolosi, una malattia della pelle da curare il prima possibile

Cos’è la foruncolosi, quali sono i sintomi, le cause e la cura? Ecco tutto quello che bisogna sapere su questa malattia della pelle!

Potrebbe capitare di avere a che fare con questo tipo di patologia: stiamo parlando della foruncolosi, ovvero una conseguenza di un’infezione che coinvolge i follicoli piliferi infiammandoli. La foruncolosi, quindi, può comparire nelle aree interessate tra cui collo, glutei, braccia e viso.

È una vera e propria malattia della pelle caratterizzata dai foruncoli causati da un’infezione batterica del follicoli e dei tessuti circostanti. Colpisce sia maschi che femmine e può comparire maggiormente in età adolescenziale

Quali sono i sintomi della foruncolosi?

Riconoscerla non è poi così complicato dato che la foruncolosi è rappresentata dai foruncoli. Sono dei noduli gonfi, arrossati e, soprattutto molto dolorosi. Più l’infezione aumenta più la ferita si allarga e di conseguenza diventa sempre più dolorosa. Nella parte superiore potrebbe formarsi anche del pus.

Acne

I foruncoli sono il sintomo principale della malattia, ma in alcuni casi potrebbe anche manifestarsi febbre o ingrossamento dei linfonodi.

Qual è la causa della foruncolosi?

Questo tipo di malattia della pelle è la causa di un‘infezione batterica. I batteri proliferando maggiormente in alcuni casi tra cui: in presenza di disturbi cutanei, come dermatite (anche da stress) ed eczemi, in presenza di diabete, di obesità, di anemia, di ulcere degli arti inferiori o per una scarsa igiene. Può anche dipendere da un fattore ereditario.

Come si cura la malattia?

Dopo aver fatto diagnosticare il problema da un medico competente, sarà doveroso ricorrere ad una cura specifica in base alla situazione del soggetto colpito. Per poter scegliere la cura migliore, la miglior cosa da fare è effettuare un tampone sulle ferite per poter constatare il batterio responsabile dell’infiammazione.

La cura è a base di antibiotico per uso topico se l’infezione è di natura batterica, per via orale nei casi più gravi e nel caso in cui l’infezione sia causata dallo Staphylococcus aureus, sarà doveroso ricorrere ad antibiotici diversi dalle penicilline. Nel frattempo, non dobbiamo mai schiacciare i foruncoli tanto meno grattare la pelle del viso.

Come prevenire la foruncolosi

Prevenire è meglio che curare, quindi prima di ritrovarci ad affrontare il problema tra antibiotici e dolori vari, potremmo seguire alcuni consigli fondamentali.

Innanzitutto, manteniamo sempre una corrette igiene personale e utilizziamo sempre prodotti adatti al nostro tipo di pelle. Se abbiamo a che fare con qualcuno che ha questo tipo di patologia, evitiamo di toccare le ferite e laviamo le mani ogni volta che entriamo in contatto con lui.

Chiara Ricchiuti

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago