Benessere

Fistola perianale: mai sottovalutare i primi sintomi

La fistola perianale, se non trattata in tempo, può creare problematiche serie. Vediamo quali sono le cause, i sintomi e la cura.

Che cos’è la fistola perianale e come si cura? Si tratta di una sorta di tunnel che può causare parecchio dolore. Vediamo il motivo per cui si forma e cosa ha in comune con l’ascesso anale, nonché i sintomi e la cura prevista per quadri clinici di questo tipo.

Fistola perianale: sintomi e cause

La fistola perianale, nella maggior parte dei casi, è il risultato di un ascesso anale che non è stato curato nel modo corretto. Quando l’ascesso viene drenato, sia con incisione chirurgica che in modo spontaneo, si forma una specie di tunnel che mette in comunicazione la ghiandola anale infetta con la cute perianale. Questo passaggio rimane aperto, causando la fuoriuscita di materiale sieroso, purulento o fecale. La fistola anale ha sintomi chiari:

  • irritazione della cute perianale;
  • prurito;
  • secrezione di pus o sangue da un piccolo forellino situato vicino all’ano.

A questi, se la fistola si chiude in modo spontaneo e crea un ascesso, si aggiungono anche: gonfiore interno dell’ano, dolore intenso, spossatezza, febbre e brividi. La fistola anale ha diverse cause, come:

  • malattie infiammatorie croniche intestinali, in particolare il morbo di Crohn;
  • cancro dell’ano;
  • tubercolosi;
  • idrosadenite suppurativa;
  • complicanza di un intervento chirurgico.

Fistola anale: cura e trattamento

Che la fistola sia superficiale o meno, la cura prevede un intervento chirurgico. L’unica differenza riguarda le tempistiche e il numero delle operazioni: se si tratta di fistole sottomucose si tratterà di una semplice incisione, mentre se sono fistole transfinteriche il chirurgo interverrà in più tempi. E’ bene sottolineare che in entrambi i casi l’intervento per la ciste anale avviene in ambulatorio o presso l’ospedale in day hospital. Generalmente, la convalescenza dura massimo 7 giorni e quando il dolore è acuto si possono assumere antidolorifici. Ricordate che se la fistola non viene trattata continua a secernere continuamente materiale sieroso. In alcuni casi, come complicanza tardiva, si può verificare una trasformazione neoplastica, quale carcinoma colloide, adenocarcinoma o epitelioma squamoso.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago