Benessere

Fisioterapia a casa: tutti i vantaggi

La fisioterapia a casa, propriamente detta fisioterapia domiciliare, è un percorso di riabilitazione psico-fisico. Si tratta di un trattamento sicuro in quanto svolto da figure professionali sanitarie.

Queste persone sono qualificate per seguire passo dopo passo il paziente in un percorso che delle volte può essere difficoltoso non solo a livello fisico ma anche psicologico: di solito, chi sceglie di fare fisioterapia tra le mura domestiche è chi è impossibilitato momentaneamente o permanentemente a spostarsi in maniera autonoma; non è un caso, infatti, che questo trattamento venga preferito principalmente dagli anziani che hanno deficit motori. Non sono solo gli anziani, però, i pazienti tipo ma anchechi ha subito interventi chirurgici o ha avuto patologie invalidanti o traumi. Per effettuare una corretta fisioterapia, specie se di lunga durata, si consiglia di munirsi dell’attrezzatura adatta, cominciando da un lettino fisioterapia adatto alle proprie esigenze.

Oltre al vantaggio di non doversi spostare ma ricevere comodamente assistenza nella propria abitazione ci sono altri pro legati a questo tipo di trattamento. Vediamo, di seguito, tutti i vantaggi e alcune informazioni utili.

Vantaggi della riabilitazione a casa

Tra i vantaggi della riabilitazione a domicilio vi è, come già detto, quello di non dover affrontare nessun tipo di spostamento, a spostarsi sarà solo il fisioterapista. Il tempo che l’esperto dedica all’assistito è maggiore e di migliore qualità, se si pensa che a casa si azzerano gli imprevisti che potrebbero, invece, verificarsi in studio. Nella propria abitazione il rapporto che si crea tra paziente e fisioterapista è più intimo e diretto e questo facilita il dialogo e la comunicazione tra le due parti. Uno dei vantaggi maggiori è di natura psicologica, perché svolgere la terapia nella propria zona di comfort permette a chi il quel momento vive una fase di difficoltà di non subire stress o ansie derivanti da un eventuale spostamento. Quest’ultimo punto a favore della fisioterapia domiciliare riguarda in special modo gli anziani che possono essere estremamente abitudinari.

A chi si rivolge

Come anticipato la fisioterapia domiciliare è utile ad anziani o a chi ha subito un intervento chirurgico o un trauma. La fisioterapia a casa è, però, particolarmente indicata ancheper i pazienti che: faticano a deambulare; hanno problemi di disorientamento fuori casa; non sono automuniti o hanno bisogno di orari flessibili.

Svolgimento

La terapia si svolge a casa con un esperto che programma con anticipo, in accordo con il paziente, gli esercizi riabilitativi da svolgere e i giorni e gli orari in cui praticare la fisioterapia. Il fisioterapista affianca la persona nello svolgimento dell’esercizio e verifica l’esatta esecuzione dell’attività motoria, restando sempre pronto a interventi di carattere preventivo. La terapia deve rispondere alle specifiche esigenze del paziente ed è, quindi, personalizzata e mai uguale a un’altra.

Costi

Per quanto riguarda i costi ovviamente non è facile stimarli con anticipo se si pensa al fatto che, come già detto, il trattamento è personalizzato. Mediamente si può affermare che il costo si aggira tra i 60 e gli 80 euro per una singola seduta, ma è da considerare, però, che i prezzi possono variare molto da un minimo di 30 euro a un massimo di 100. Richiedere un preventivo al fisioterapista è possibile ed è diritto del paziente che deve scegliere sulla base della propria capacità di spesa.

Team Redazione

Il nostro team redazionale è un gruppo coeso di professionisti creativi, appassionati di comunicazione. Uniamo abilità editoriali, creatività e conoscenze specialistiche per produrre contenuti coinvolgenti e informativi.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

2 settimane ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

3 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago