Benessere

Fish pedicure, scopriamo rischi e benefici della terapia con i Garra Rufa

Prendersi cura dei propri piedi è importante. Molte persone utilizzano la fish pedicure, una pratica orientale i cui rischi sembrerebbero superare i benefici.

Prendersi cura dei propri piedi è un fattore fondamentale per il benessere di una persona. Esistono moltissime tecniche per curare i nostri piedi, e una di queste è la fish pedicure.

La fish pedicure è un trattamento di origine orientale, recentemente diventata popolare in tutto il mondo. Questa pratica si basa sull’utilizzo di un tipo particolare di pesci, i Garra Rufa. Quest’ultimi nuotano in acque dolci e sono onnivori. Tuttavia, in assenza di altro cibo, possono anche nutrirsi di cellule morte.

Tale trattamento può rivelarsi molto efficace dal punto di vista estetico. Ciò nonostante, può essere anche molto rischioso per chi decide di sperimentarlo.

I benefici della fish pedicure

Utilizzando pesci che si nutrono di cellule morte, la fish pedicure aiuta chi la pratica a liberarsi della pelle secca. In particolare, questo trattamento venne ideato in oriente per trattare gli individui affetti da psoriasi.

La psoriasi è una malattia della pelle caratterizzata dalla presenza di chiazze rosse ricoperte da squame bianche. Quest’ultime sono semplicemente pelle secca che va a distaccarsi dal resto della cute.

Sebbene la fish pedicure sia ottima per trattare la psoriasi e per liberarsi della pelle secca, i suoi benefici finiscono qui, nonostante a tale pratica ne siano attribuiti molti altri.

Rischi e controindicazioni

A discapito della sua popolarità, questo trattamento presenta numerosi rischi. La sua pericolosità è diventata motivo d’attenzione quando la rivista statunitense JAMA Dermatology ha raccontato l’esperienza di una donna americana. La signora, alcuni mesi dopo essersi sottoposta a tale trattamento, ha perso ben sei unghie.

In questo specifico caso si trattava di uno scollamento delle unghie dalla cute sottostante dovuto all’attività dei Garra Rufa. Tuttavia, i rischi non finiscono qui. Anzitutto, bisogna tenere conto dei fattori legati all’igiene. Infatti, le vasche e i pesci utilizzati sono sempre gli stessi, aumentando di fatto il rischio di infezioni.

Inoltre, a tale pratica sono stati associate infezioni da batteri come lo Staphylococcus aureus e il Mycobacterium marinum. Per tale ragione, la fish pedicure è stata dichiarata fuorilegge in dieci stati americani e in Canada.

Insomma, i rischi sembrerebbero superare i benefici. Questi trattamenti sono quindi sconsigliati, soprattutto a chi soffre di diabete o dispone di un sistema immunitario debole.

Mattia Mondo

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago