Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/medicina-floreale-fiori-di-bach-1738214/
Sommario articolo
Negli anni ’20, il medico britannico Edward Bach ipotizzò che qualsiasi malattia fosse il sintomo fisico di uno squilibrio emotivo, e che per riportare le emozioni al loro tratto positivo fosse utile ricorrere alla floriterapia. In particolare, l’uomo identificò 38 diverse piante che chiamò poi i fiori di Bach. Ciascuno di questi rimedi agisce su una particolare emozione, ed è quindi necessario capire quale sia la situazione psicologica di un paziente prima di trovare il fiore idoneo. Come funziona nel dettaglio questo tipo di terapia?
I fiori di Bach si assumono sotto forma di gocce: ciascun rimedio è costituito per il 50% di acqua in cui è diluita la tintura madre e per il restante 50% da una soluzione alcolica. Per preparare la tintura madre, occorre mettere il fiore appena colto in una ciotola d’acqua lasciandolo macerare al sole per 4 ore. In questo modo, l’energia del fiore si trasmette all’acqua, assieme alle sue proprietà benefiche.
I fiori di Bach basano la loro attività fitoterapica sulla base della teoria della memoria dell’acqua, la stessa che permetterebbe l’efficacia dell’omeopatia. Vista l’altissima diluizione della tintura madre si prendono solitamente due gocce, che vengono mescolate in 10 ml di soluzione alcolica e altrettanta di acqua.
Come abbiamo accennato sopra, i fiori di Bach sono 38, suddivisi a seconda delle emozioni che si propongono di riequilibrare. In particolare, i primi 12 fiori scoperti da Bach sono stati chiamati i “guaritori” e sono la base della floriterapia. A seguire, il dottore ha scoperto 7 ulteriori rimedi chiamati gli “aiuti”, e infine gli ultimi 19 soprannominati gli “assistenti”.
I 12 fiori guaritori corrispondono ad altrettante personalità, che il dottor Bach ha sintetizzato riportandone i caratteri principali. Ciò è di aiuto per capire meglio quale sia il proprio temperamento e quali siano gli equilibri da mantenere per rimanere in salute.
1- Agrimony: la persona Agrimony cerca di evitare ogni conflitto, anche nascondendosi dietro una maschera di serenità e di armonia.
2- Centaury: la persona Centaury ha bisogno dell’approvazione altrui e non riesce mai a dire di no.
3- Chicory: la persona Chicory cerca in maniera spasmodica di essere amato, ma è in grado di comportarsi da stratega.
4- Rock Rose: la persona Rock Rose è impulsiva e coraggiosa, ma proprio il suo affrontare ogni situazione gli permette spesso di sperimentare sensazioni di paura e panico.
5- Gentian: la persona Gentian si scoraggia facilmente e tende a perdere la fiducia negli altri.
6- Mimulus: la persona Mimulus è molto ingenua e spontanea, e talvolta si lascia prendere dall’entusiasmo.
7- Impatiens: la persona Impatiens è estremamente efficiente e non sopporta alcuna interruzione della propria pianificazione quotidiana.
8- Cerato: la persona Cerato non ha fiducia in se stesso e cerca continuamente l’appoggio di altre persone.
9- Scleranthus: la persona Scleranthus tende ad essere sempre indecisa e cambia idea continuamente.
10- Vervain: la persona Vervain si lascia trascinare dall’entusiasmo, rischiando però di sembrare fanatico.
11- Water Violet: la persona Water Violet è razionale e riflessiva, ma il suo atteggiamento viene spesso scambiato per freddezza.
12- Clematis: la persona Clematis sogna ad occhi aperti e ha un temperamento artistico piuttosto spiccato.
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…