Alimentazione

Finocchio in gravidanza: cosa c’è da sapere prima di consumarlo

Scopriamo quali sono i benefici del finocchio in gravidanza e quali accortezze è meglio usare prima di mangiarlo.

Consumare il finocchio in gravidanza, salvo diverso parere del medico curante, è considerato benefico purché si rispettino alcune norme igieniche che, in particolar modo in questa fase della vita, si rivelano indispensabili per la buona salute della gestante. Trattandosi di un ortaggio, infatti, il finocchio andrebbe sempre lavato in modo da non trasmettere possibili batteri alla futura mamma. Detto ciò, il suo consumo (se in quantità non esagerate è solitamente consigliato in quanto si tratta di un prodotto altamente digeribile e ricco di proprietà benefiche.

Come consumare i finocchi in gravidanza

Tra gli alimenti consentiti in gravidanza, il finocchio è, senza alcun dubbio, tra i più consigliati.

finocchi

Si tratta infatti di un alimento in grado di stimolare e facilitare la digestione che nei mesi della gestazione può risultare più difficoltosa del solito. Essendo ricco d’acqua, il suo consumo favorisce inoltre una buona idratazione e dona un concentrato di fibre che fa sempre bene e che, durante la gravidanza, si rivela ancora più benefico.

Tra le altre cose, si tratta di un ortaggio che promuove la diuresi e che ha proprietà antiossidanti e depuranti per l’intestino. Tutti motivi per consumarlo, almeno a crudo e sempre dopo aver sentito il proprio medico.

Come assumere il finocchio durante la gravidanza

Ora che abbiamo visto i motivi per cui il finocchio è da considerarsi utile anche in gravidanza è importante capire come consumarlo.
La prima cosa da sapere è che se il finocchio è consigliabile crudo, sempre in quantità moderate, secondo alcuni medici è invece da sconsigliare la tisana di finocchio in gravidanza.

Ciò dipende dal fatto che questo ortaggio contiene estragolo. Una sostanza nociva per il feto e che vi si trova in quantità davvero minime ma che ciò nonostante è considerata un possibile rischio per diversi medici. In acqua calda, infatti, il rischio di consumarne più del dovuto aumenta.
Trattandosi di un argomento su gli esperti si trovano in disaccordo, il consiglio è quello di chiedere un parere al proprio medico curante. Nel dubbio, si potranno invece gustare piccole quantità di finocchio evitando la tisana per tutto il periodo della gravidanza.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago