Alimentazione

Fibre: 30 grammi al giorno contro diabete, cancro e infarto

Le fibre alimentari sono fondamentali per l’intestino, ma non solo: emergono effetti positivi contro patologie gravi quali il diabete, il cancro e l’infarto.

I medici e i nutrizionisti raccomandano sempre una dieta ricca di fibre. Oltre a dare un senso di sazietà – e quindi ad aiutare nel perdere peso – favoriscono il corretto funzionamento dell’intestino. Gli alimenti ricchi di fibre alleviano problemi quali stitichezza e cattiva digestione, ma alcune recenti ricerche hanno dimostrato la loro utilità nel ridurre il rischio di incorrere in gravi malattie, in particolare il diabete, il cancro e l’infarto.

Fibre contro diabete, cancro e infarti

I ricercatori dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, hanno svolto uno studio sulla correlazione tra l’assunzione di fibre e cereali integrali e l’insorgenza di malattie quali problemi cardiaci, diabete di tipo 2 e alcune forme di cancro, in particolare quello al colon-retto, all’esofago, al seno e alla prostata.

La ricerca, commissionata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e pubblicato sulla prestigiosa rivista “The Lancet”, consiste in una review di 185 studi e di 58 trial clinici. Ciò che è emerso indica chiaramente come una dieta ricca di fibre e di cereali integrali sia associata ad un minor rischio di contrarre le malattie di cui sopra.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/cereali-cibo-grano-sano-fibre-563796/

In particolare, gli scienziati hanno dimostrato che ad ogni 8 grammi in più di fibre al giorno si associa una riduzione tra il 5% e il 27% nell’incidenza di diabete, infarto e cancro. L’assunzione quotidiana di circa 30 grammi di fibre (più precisamente, dai 24 ai 29 grammi) fornisce dunque un’importante protezione contro infarto, cancro e diabete.

Anche i cereali integrali svolgono la stessa funzione. In questo caso, ogni 15 grammi consumati quotidianamente il rischio delle patologie in questione diminuisce da 2% al 19%. Questa ricerca dimostra ancora una volta come una dieta equilibrata sia un fattore fondamentale per la nostra salute. Ma dove trovare le fibre?

Alimenti ricchi di fibre

Per fare il pieno di fibre ogni giorno, sulla nostra tavola non devono mai mancare frutta fresca e verdura. Mele, fragole, kiwi, arance, cavoletti di bruxelles, cicoria, carciofi e melanzane sono ottime fonti di fibra alimentare. Inoltre ne troviamo in grande quantità nei cereali integrali (avena, segale, frumento) e nei legumi (fagioli, fave, lenticchie, ceci).

Anche bacche e semi sono particolarmente ricchi di questo importante elemento. Ad esempio i semi di chia e i semi di zucca ci permettono di assorbire una buona quantità di fibre. Infine, tra gli alimenti consigliati c’è la frutta secca (mandorle, arachidi, pistacchi).

Fonte foto: https://pixabay.com/it/cereali-cibo-grano-sano-fibre-563796/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago