Benessere

Come trattare una ferita infetta in modo semplice e sicuro

Una ferita infetta andrebbe sempre riconosciuta e curata nel modo giusto. Ecco tutto quel che c’è da sapere a riguardo.

Quando ci si trova davanti ad una ferita infetta è molto importante sapere come agire. La sua presenza, infatti, interrompe il normale percorso di guarigione portando a complicanze che se sottovalutate possono rivelarsi anche gravi. Dalle ferite con pus a quelle visivamente più importanti è quindi essenziale agire in fretta e rimediare nel modo più semplice possibile. Ecco, quindi, come agire davanti ad una ferita aperta infetta.

Ferita infetta: i sintomi da riconoscere

La prima regola essenziale, quando ci si trova davanti ad una ferita è quella di riuscire a distinguere una semplice escoriazione da una ferita potenzialmente infetta.

ferita infetta

Per riuscirci ci sono dei sintomi che si rivelano utili e che sono:

– Gonfiore della parte
– Arrossamento della zona
– Calore localizzato
– Presenza di pus
Bruciore
– Ematomi nella zona della ferita
– Fuoriuscita di liquidi
– Febbre
– Nausea e/o vomito

Davanti a questi sintomi, se in presenza di una ferita, è molto importante tenere la zona il più possibile pulita agire al fine di disinfettare al meglio la parte infetta. Fatto ciò è importante rivolgersi subito al proprio medico al fine di evitare che l’infezione peggiori.

Come curare una ferita infetta

Che si tratti di un’infezione al dito dopo un taglio o di una ferita in qualsiasi altra zona del corpo, il rischio di infezione è sempre alto. Per questo motivo si rivela importante controllare la presenza dei sintomi elencati qui sopra e agire di conseguenza.

Se la ferita (così come l’infezione) appare superficiale e allo stato iniziale è importante pulire per bene tutta la parte aiutandosi con una garza imbevuta di una soluzione fisiologica. Fatto ciò si dovrà passare alla disinfezione mediante alcol o acqua ossigenata.
La zona dovrà inoltre essere ben idratata e coperta per poi essere medicata ogni tot.

In caso di ferite più gravi può rendersi necessaria la visita al pronto soccorso. E, in tutte le circostanze è sempre meglio (anche dopo aver disinfettato per bene) rivolgersi al medico. In alcuni casi, infatti, a seconda dell’infezione potrebbe rendersi necessario l’uso di antibiotici.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago