Benessere

Femorali, quali sono i migliori esercizi da fare in palestra o a casa

Quali sono i migliori esercizi per allenare i femorali? Vediamo quelli che si possono eseguire in palestra e quelli perfetti per la casa.

Molto importanti per la stabilità del corpo, i muscoli femorali andrebbero allenati quotidianamente. Che si scelga di dedicarsi ad una sessione di sport in palestra o a casa poco conta, l’importante è dedicare qualche minuto al giorno ad un po’ di attività fisica. Vediamo quali sono i migliori esercizi per femorali.

Femorali: i migliori esercizi

I femorali sono i muscoli che appartengono al tratto della coscia. E’ importante tenerli allenati perché è grazie a loro che il corpo vanta una certa stabilità. Di esercizi utili per renderli più robusti ce ne sono tanti, ma ricordatevi che un eventuale ‘carico’, sia in palestra che a casa, va sempre stabilito in base alle proprie capacità. Il consiglio è sempre lo stesso: mai esagerare, in modo da evitare dolorosi infortuni.

Gli esercizi femorali da fare in palestra, dove si hanno a disposizione diversi macchinari, sono tanti: dai leg curl sdraiati, perfetti per i bicipiti femorali, ai leg curl in piedi, utili a definire il muscolo, passando per lo stacco da terra a gambe tese con il bilanciere. Quest’ultimo si può replicare anche a casa, magari senza pesi ad hoc ma con ‘sostituti’ di fortuna o con manubri. Non dovete fare altro che scendere verso il peso facendo lo squat ed estendendo i femorali. Afferrate con i palmi rivolti verso il corpo e distendere totalmente le gambe, sollevando così i pesi da terra. Un circuito di questo tipo è un ottimo allenamento per erettori spinali, bicipiti femorali, adduttori dell’anca e glutei.

Ecco un video che spiega il leg curl in piedi:

Allenamento femorali: esercizi per tutti

Un altro esercizio per allenare i muscoli femorali, che si può fare sia in palestra che a casa, prevede l’utilizzo di un carico a vostra scelta. Questo deve essere perfettamente centrato sul trapezio, con la presa un tantino più ampia rispetto alle spalle. Le ginocchia, invece, sono leggermente piegate, mentre i piedi sono distanziati alla larghezza delle spalle. Con la schiena contratta ma naturale, inclinate il busto in avanti in modo da renderlo parallelo al pavimento. Inspirate durante la discesa ed espirate nel corso della salita.

Tra gli esercizi per bicipiti femorali in palestra, ma anche a casa se si hanno i macchinari a disposizione, sono: l’ellittica, la cyclette e la corsa. Quest’ultima, vale la pena sottolinearlo, è uno degli allenamenti migliori per rafforzare questa parte del corpo. Ovviamente, non è necessario il tapis roulant, si può tranquillamente correre dove si preferisce.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago