Benessere

Febbre dopo intervento: nella maggior parte dei casi è normale, ma attenzione ai gradi

È normale avere la febbre dopo un intervento? Assolutamente sì, ma ci sono alcune situazioni in cui è necessario fare attenzione.

Cosa fare in caso di febbre dopo un intervento? Innanzitutto, è bene sottolineare che, nella maggior parte dei casi, non c’è nulla di cui preoccuparsi. Si tratta di una reazione fisiologica considerata normale, tanto che non sono necessari i farmaci. In alcune situazioni, però, è bene prestare attenzione e rivolgersi immediatamente al proprio medico.

Febbre dopo intervento: le cause

Avere la febbre dopo un intervento è assolutamente normale, ma ci sono alcune situazione a cui bisogna prestare maggiore attenzione. Quando ci si sottopone ad un’operazione chirurgica, il corpo vive uno stress notevole, motivo per cui potrebbe rispondere con un’infiammazione generalizzata. Quest’ultima potrebbe portare all’aumento della temperatura corporea, che fino a 37,5° viene considerata normale.

La febbre post operatoria, nella maggior parte dei casi, non supera i 37,5° e passa nel giorno di due, tre giorni al massimo. In situazioni come queste, inoltre, è quasi sempre consigliato non assumere antinfiammatori perché l’aumento della temperatura è considerata come una reazione fisiologica.

Quando la febbre dopo l’intervento chirurgico arriva a 38°, invece, è bene preoccuparsi. In casi come questi, se non si è ricoverati in ospedale, è consigliato chiamare immediatamente il proprio medico. I motivi che possono aver causato l’innalzamento della temperatura corporea possono essere diversi, come: ascessi, polmoniti, trombosi venosa profonda e infezioni urinarie.

Febbre post operatoria: è normale, ma fate attenzione

E’ bene sottolineare ancora una volta che la febbre post operatoria è, nella maggior parte dei casi, normale e scompare da sola senza l’aiuto dei farmaci. Discorso a parte per la febbre dopo l’intervento al ginocchio. In questi casi la temperatura corporea può arrivare anche a 39° e durare qualche giorno. Quasi sempre, però, non c’è nulla di cui preoccuparsi perché è causata da una ipersensibilità nei confronti delle proteine che vengono riassunte nel sistema circolatorio. In ogni modo, con un po’ di riposo e l’aiuto della tachipirina tutto torna nella norma.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago