Alimentazione

Fave di cacao: proprietà e come usarle in cucina

Le fave di cacao, note anche come fruttu degli Dei, sono note per le loro tante proprietà. Scopriamo quali sono le più importanti.

A chi non piace il cacao? Questo alimento che, quando è in versione fondente è anche ricco di proprietà benefiche, nasce dalle meno note ma preziosissime fave di cacaco.
Si tratta di piccoli chicchi derivati dalle cabosse e noti fin dall’antichità. Per via dei loro benefici, infatti, sono usate da secoli per migliorare la qualità della vita e donare maggior equilibrio all’organismo.
Le fave di cacao, infatti, vantano svariate proprietà tra le quali ricordiamo quelle antiossidanti, stimolanti e antidepressive. Scopriamone di più e immergiamoci nel loro magico e golosissimo mondo.

Tutte le proprietà dei chicchi di cacao

Quando si parla della fava di cacao si intende il seme essiccato e completamente fermentato della pianta meglio nota come Theobroma cacao. All’interno dei suoi frutti, chiamati appunto cabosse, dentro una polpa biancastra vi sono dai venti agli ottanta semi.

fave di cacao

Il gusto è decisamente più amaro della solita tavoletta di cioccolato fondente che tutti conosciamo e amiamo mangiare. Eppure a livello di proprietà nutritive la salute del nostro corpo ne ha tutto da guadagnare. Le fave di cacao sono infatti proprio la fonte di tutte le proprietà benefiche del cioccolato.

In primis sono note per essere degli ottimi antiossidanti grazie alla ricca presenza di polifenoli (più in quelle crude che in quelle tostate). Poi, hanno proprietà antinfiammatorie e stimolanti, grazie al contenuto di caffeina e di teobromina. Queste sostanze aiutano inoltre ad innalzare la concentrazione e a diminuire la sensazione di affaticamento.

Grazie alla presenza di sostanze come le amine biogene, le fave di cacao fungono inoltre da antidepressivi naturali e antistress. La loro capacità sul sistema nervoso centrale è quella di un innalzamento generale dell’umore nonché del miglioramento delle funzioni cognitive. Infine, così come il cacao in generale, sono una fonte preziosa di vitamina D.

Riassumendo, quindi, le proprietà delle fave di cacao, sono le seguenti:

– Stimolano il sistema immunitario
– Aumentano la concentrazione
– Sono ricche di vitamina D
– Sollevano l’umore
– Aiutano ad alleviare lo stress
– Sono antinfiammatorie
Donano energia
– Fanno bene alla pelle
– Aumentano la circoalzione sanguigna
– Rientrano tra i cibi antidepressivi
– Saziano facilmente
– Sono ricche di fibre
– Contrastano l’invecchiamento
– Proteggono dall’insorgenza di alcune malattie

Tutti motivi per goderne a pieno e approfittare della loro bontà e del benessere che donano in modo estremamente naturale.

Fave di cacao crude o tostate, i vari utilizzi

I cosiddetti “frutti degli dei”, così chiamati dalle civiltà precolombiane più antiche, hanno molteplici usi e sono soggetti a lavorazione per essere impiegati nel settore alimentare, beauty e farmaceutico. Per quanto riguarda il mondo culinario, possono essere mangiate crude o tostate, oppure ridotte in polvere in modo da ricavarne la classica tavoletta di cacao, al latte o fondente.

Per avere i massimi benefici si consiglia l’assunzione dei chicchi a crudo, sempre con moderazione per evitare l’insorgenza di effetti collaterali quali emicrania, costipazione o elevato apporto calorico!
Inoltre, trattandosi di semi molto amari, può essere davvero difficile mangiarle da sole. Per questo motivo è davvero importante consumarla insieme ad altri cibi. Qualche esempio? Si rivelano ottime all’interno di una macedonia, grattugiate per accompagnare una crema e, in generale, con alimenti che ne smorzino l’amaro.

Questi frutti degli Dei, però, non sono solo buoni da mangiare. Si tratta, infatti, di ingredienti preziosi e validi anche per la bellezza. Alcuni studi dimostrano, infatti, che basta consumarle per qualche giorno per poter contare su una pelle più elastica e su una maggior circolazione sanguigna.

Quante fave di cacao mangiare

Le fave di cacao sono ovviamente ricche di calorie. Per questo motivo il quantitativo consigliato per restare in linea e godere al contempo dei loro benefici è di cinque al giorno.
Pur non avendo controindicazioni, sono da evitare se si soffre spesso di emicrania o si soffre di ipertensione. E questo anche se alcuni studi hanno dimostrato che il cioccolato fondente se consumato nel modo giusto può aiutare a combatterla. Ovviamente, sono anche da evitare se si è allergici al nichel. Motivo per cui, in caso di dubbi è sempre bene chiedere al proprio medico curante.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago