Benessere

Farmacie: aumentano gli utenti che si rivolgono agli e-commerce online

La crescita dello shopping online ha investito anche il settore farmaceutico, sebbene soltanto in parte.

Anche in Italia, infatti, sono attive da diversi anni le “farmacie online”, negozi digitali attraverso i quali è possibile acquistare in maniera autonoma farmaci da banco e senza obbligo di prescrizione. Questa particolare tipologia di e-commerce vende anche prodotti che non rientrano strettamente nell’ambito farmaceutico come, ad esempio, formulazioni cosmetiche o prodotti per l’igiene personale.

I dati IQVIA: le vendite delle farmacie online in costante aumento

Come riportato da una nota del sito ufficiale di Federfarma, in base ai dati elaborati da IQVIA, in Italia “continua il trend di crescita delle vendite di farmaci online”. Nel 2020, si legge, il valore complessivo aveva raggiunto i 383,1 milioni di euro mentre lo scorso anno è aumentato fino a 437,3 milioni. Rispetto all’ultimo anno precedente la pandemia, la crescita delle vendite è ancor più significativa: nel 2019, infatti, le farmacie online autorizzate in Italia avevano totalizzato vendite per quasi 230 milioni di euro.

I prodotti più venduti dalle farmacie digitali

Per quanto riguarda le categorie dei prodotti più venduti, nel corso del 2021 quelli che hanno fatto registrare un aumento maggiore sono stati gli integratori, i cosmetici e le formulazioni per la cura della persona, seguiti dai farmaci da automedicazione.

Nello specifico, le vendite di integratori notificati (vitamine, minerali, probiotici, prodotti per capelli e unghie, e simili) sono aumentate del 17%, producendo un fatturato di 215 milioni di euro. In crescita anche cosmetici, creme, shampoo ed altri prodotti per la cura personale (141 milioni di fatturato, +12,3% rispetto all’anno precedente). I soli farmaci da banco, infine, hanno fatto registrare un fatturato di 45 milioni di euro, il 7,7% in più se raffrontato al 2020. Fisiologicamente, hanno contribuito a far lievitare il fatturato anche i dispositivi medici (mascherine, termometri, saturimetri e altri) la cui richiesta è aumentata in coincidenza dell’emergenza pandemica.

La sottocategoria le cui vendite sono cresciute maggiormente in valore nel 2021 è quella dei prodotti per la bellezza femminile (56,9 milioni di fatturato, +13,8%); seguono gli integratori vitaminici e minerali (52,7 milioni, +15,3%) e gli analgesici da banco (fatturato di 21,5 milioni, +17,4%). In calo solo i prodotti per tosse e raffreddore, perlopiù a causa della crescita esponenziale (+127%) del 2020, dovuta alla pandemia.

La nota di Federfarma elenca le dieci sottocategorie più vendute online (prodotti beauty-care, integratori, prodotti per l’apparato digestivo, per l’apparato circolatorio, gli analgesici), specificando come questi prodotti abbiano rappresentato quasi tre quarti (72%) del mercato online.

Perché si acquista sempre di più dalle farmacie online?

I motivi che spingono i consumatori a rivolgersi sempre più spesso alle farmacie digitali sono molteplici. In primis, subentra l’abitudine a fare shopping online, assieme all’esigenza di reperire informazioni specifiche ed al desiderio di confrontare i prezzi per scovare l’offerta più vantaggiosa. Una farmacia online italiana come, ad esempio, anticafarmaciaorlandi.it consente di acquistare comodamente da casa una vasta gamma di articoli, inclusi quelli che potrebbero creare un certo imbarazzo (prodotti per l’igiene intima, contraccettivi e così via). Le prime farmacie online, infatti, rappresentavano una valida alternativa soprattutto per coloro i quali volevano evitare di recarsi presso una farmacia fisica. Oggi, invece, sono sempre più diffuse ed attirano una clientela ampia e variegata.

Naturalmente, prima di effettuare i propri acquisti è quantomeno consigliabile verificare se l’e-commerce è effettivamente autorizzato a vendere online. Per fare ciò, è necessario che il sito web presenti su ogni pagina il logo comunitario (una croce bianca su campo verde) contenente un collegamento ipertestuale che rimanda al sito ufficiale del Ministero della Salute.

Team Redazione

Il nostro team redazionale è un gruppo coeso di professionisti creativi, appassionati di comunicazione. Uniamo abilità editoriali, creatività e conoscenze specialistiche per produrre contenuti coinvolgenti e informativi.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago