Benessere

Farmaci sop, quali sono e come si acquistano

In campo medico si sente speso parlare di farmaci sop. Scopriamo cosa sono e come riconoscerli.

Quando si parla di farmaci sop, si intendono quelli senza obbligo di prescrizione medica e quindi acquistabili in farmacia previo consiglio del farmacista. Si tratta infatti di rimedi che vengono solitamente prescritti per problematiche leggere e passeggere e che si pongo quasi come una via di mezzo tra i farmaci op (con obbligo di prescrizione medica) e quelli otc (i farmaci da banco). Sop e otc sono quindi quei farmaci che in genere si possono assumere senza dover passare dal medico curante. E questo, sebbene, il consiglio sia sempre quello di chiedere almeno un parere in modo da fare la scelta più giusta in base alla propria situazione.

Farmaci sop: l’elenco dei più noti

Sul web ed in particolare sui siti dell’Aifa e del Ministero della Salute, sono disponibili gli elenchi dei vari farmaci.

farmacista

Tra questi, quelli acquistabili in farmacia come otc e sop, gli esempi sono diversi.
Nella prima categoria rientrano ad esempio la tachipirina, la rinazina, l’aspirina, il froben gola, il voltaren, l’enterogermina, il moment, l’imodium, il verolax, etc…

Tra i sop, invece, ci sono il fluibron, la tachipirina 500 in versione effervescente, il nurofen febbre, etc… In ogni caso, prima di acquistare questi farmaci è sempre meglio rivolgersi almeno al farmacista. In questo modo si potrà contare su un parere esperto, sulle giuste indicazioni e sulla possibilità di spendere meno acquistando un farmaco equivalente, come ad esempio quello dell’aspirina.

Cosa sapere su questo tipo di farmaci

Trattandosi di farmaci senza obbligo di prescrizione e che, di conseguenza, si possono assumere senza aver prima consultato il medico, nella maggior parte dei casi, i sop rientrano nella così detta fascia C, ovvero quella che risulta essere interamente a carico del cittadino e che non viene rimborsata dal Sistema Sanitario Nazionale.

Inoltre, questo genere di farmaci può essere venduto sia in farmacia che in parafarmacia, comprese quelle presenti nei supermercati con annesso angolo dedicato alla salute. Allo stesso, modo, per molti dei farmaci che rientrano in queste categorie, è possibile anche l’acquisto presso le farmacie online.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

3 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

2 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago