Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/farmaci-cura-compresse-farmacia-257344/
Sommario articolo
Oggi capita sempre più spesso di imbattersi in questi due acronimi, anche per via della sempre più diffusa abitudine ad acquistare farmaci online da e-commerce specializzati come Farmaregno, cerchiamo dunque di fornire una risposta esauriente.
Bisogna anzitutto premettere che il mondo dei farmaci abbraccia prodotti molto eterogenei, di conseguenza non deve stupire il fatto che essi possano essere distinti in diverse categorie.
Come noto, per alcune tipologie di medicinali è necessario esibire una prescrizione medica, e i farmaci di questo tipo sono denominati OP, ovvero “obbligo prescrizione”.
La necessità di fornire una prescrizione medica per assicurarsi questi medicinali è dovuta a molteplici aspetti: quello più importante è senz’altro evitare che tali farmaci possano essere utilizzati in modo improprio, magari a seguito di semplicistiche “autodiagnosi”, allo stesso tempo ovviamente la loro disponibilità dev’essere garantita solo ed esclusivamente a chi ne ha un effettivo bisogno, senza sprechi.
Non tutti i farmaci, tuttavia, rientrano nella categoria OP: i farmaci acquistabili senza obblighi di prescrizione sono tantissimi e possono essere distinti nelle due categorie di cui si diceva in precedenza, quindi SOP e OTC.
Non esitiamo, dunque, e scopriamo di cosa si tratta, partendo dai farmaci OTC.
I farmaci OTC devono questa denominazione all’espressione “over the counter”, che in lingua inglese significa “sopra il banco”.
Tali farmaci, denominati anche farmaci da banco, possono essere venduti ed acquistati in maniera totalmente libera, senza obbligo di prescrizione medica, dal momento che i relativi principi attivi consentono di contrastare disturbi e malesseri di moderata entità, ovvero problemi per i quali la stessa persona che ne è interessata può, sulla base dei sintomi riscontrati, prendere le dovute contromisure.
Oltre a poter essere acquistati liberamente presso qualsiasi farmacia, i farmaci OTC sono acquistabili senza vincoli anche online, a differenza di quelli per i quali la prescrizione medica è necessaria.
Quella dei farmaci SOP è una categoria di fatto molto simile a quella dei farmaci OTC, tuttavia viene collocata ad una sorta di stadio intermedio tra i farmaci OTC e i farmaci OP.
Anche i farmaci SOP possono essere acquistati liberamente senza esibire ricetta medica, tuttavia non possono essere pubblicizzati come può invece avvenire per i farmaci OTC; il confine tra queste due tipologie di farmaco, dunque, è molto labile, ma comunque assolutamente meritevole di essere sottolineato.
È utile sottolineare infine che i farmaci OTC ed i farmaci SOP sono contrassegnati dal medesimo marchio che contraddistingue i farmaci acquistabili senza obbligo di prescrizione, al contempo è utile ricordare che tali farmaci sono da intendersi in tutti i casi a carico del cittadino, di conseguenza non possono essere previsti dei rimborsi da parte del Sistema Sanitario Nazionale.
È questo, dunque, ciò che accomuna queste due categorie di farmaci, unitamente alla possibilità di acquistarli senza alcuna prescrizione.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…