Benessere

I farmaci generici funzionano come quelli di marca? Ecco tutto quello che c’è da sapere

Quali sono le differenze tra i farmaci generici equivalenti e quelli di marca? E soprattutto, funzionano nella stessa maniera?

Sono farmaci generici – detti anche equivalenti – quelli che possiedono lo stesso principio attivo e lo stesso dosaggio di un medicinale di marca. La commercializzazione di questi farmaci avviene quando il corrispettivo originale perde il brevetto, che nell’UE è di 20 anni, mentre in Italia può arrivare anche fino ai 38 anni. La principale differenza tra i due tipi di medicinali è quella economica: il costo di un generico è di molto inferiore rispetto a quello di marca. Ma funziona allo stesso modo? A quanto pare sì, ma scopriamo di più sulla questione.

La verità sui farmaci generici

Il Ministero della Salute compie numerose verifiche sui farmaci equivalenti, prima che questi vengano immessi sul mercato. Grazie a questi controlli, viene garantita la bioequivalenza del medicinale rispetto a quello originale, ovvero la sua pari efficacia.

Farmaci

I medicinali generici hanno la stessa quantità di principio attivo di quella presente nel loro corrispettivo “griffato”. Quello che può cambiare è la presenza di additivi o di altre sostanze che non hanno azione farmacologica – possono essere assenti o presenti in quantità diverse.

Farmaco originale o generico: i requisiti

Ovviamente per essere autorizzati ed essere quindi in commercio, questi farmaci devono avere dei requisiti. Come detto lo stesso dosaggio, lo stesso principio attivo, la bioequivalenza e la stessa forma farmaceutica. Inoltre devono avere un costo di almeno il 20% inferiore rispetto a quello “di marca”.

Perché i farmaci generici sono più economici?

A proposito di costo. Gran parte dei dubbi dei pazienti sulla sicurezza e l’efficacia dei medicinali equivalenti riguarda il loro prezzo, notevolmente più basso rispetto a quello dei farmaci originali. Il timore è che a spesa minore equivalga una resa minore del prodotto.

In realtà, si tratta di una questione di economia spicciola. I medicinali originali sono frutto di lunghe ricerche e sperimentazioni, i cui costi si riflettono sul prezzo di vendita. I generici, invece, si rifanno alle ricerche già effettuate al tempo della richiesta del brevetto, e i loro produttori sostengono dunque spese molto minori.

I medicinali generici sono pericolosi?

Dunque, non ci deve essere nessun timore all’atto dell’acquisto di un farmaco generico. Spesso sono proprio i medici o i farmacisti a consigliare il prodotto equivalente, per permettere ai pazienti di risparmiare. La scelta spetta però all’acquirente, che può decidere comunque di affidarsi al farmaco originale. Ciò che conta è che sia stato ben informato sull’esistenza di un equivalente, che garantisce lo stesso principio attivo e la stessa efficacia.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago