Benessere

Quali sono i farmaci equivalenti del Riopan e a cosa servono

Quali sono i farmaci equivalenti del Riopan? Vediamo a cosa servono medicinali di questo tipo, l’elenco e le controindicazioni.

Il Riopan è un medicinale che viene prescritto ai pazienti che hanno bisogno di trattare una serie di disturbi che colpiscono l’apparato gastrointestinale. Vediamo quali sono le problematiche che cura, se presenta controindicazioni da tenere a mente e quali sono i farmaci equivalenti.

Quali sono i farmaci equivalenti del Riopan?

Il Riopan è un farmaco che rientra nella categoria degli antiacidi. Il suo principio attivo è il magaldrato anidro e viene prescritto dal medico per il trattamento dell’ulcera duodenale e gastrica, della esofagite da reflusso e nelle gastriti e gastro-duodeniti di varia natura caratterizzate da iperacidità. Controindicato ai bambini sotto ai 12 anni e alle persone con ridotta funzionalità renale, Riopan deve essere assunto solo ed esclusivamente con livelli sierici di alluminio inferiori a 40 ng/ml.

In ogni modo, è bene sottolineare che l’uso prolungato di medicinali antiacidi contenenti alluminio può ridurre l’assorbimento di fosfati. Inoltre, prima dell’assunzione, ricordate che questo farmaco può avere delle interazioni con altre terapie in atto. Pertanto, è consigliato far trascorrere 1/2 ore tra la somministrazione di Riopan e un’altra medicina. A base di magaldrato, non è solo il Riopan. I suoi farmaci equivalenti sono tutti quelli che contengono il medesimo principio attivo, ovvero il magaldrato anidro.

Farmaci antiacidi: l’elenco

Prima di vedere l’elenco dei medicinali antiacidi, è bene sottolineare che l’aureomicina non è farmaco equivalente del Riopan. Infatti, è un antibiotico prescritto per il trattamento delle infezioni della pelle provocate da batteri che causano la formazione di pus. Per quanto riguarda gli antiacidi, le medicine più vendute sono: Magaltop, Gadral, Magralibi, Eugastrol Reflusso, Sodio bicarbonato Nova Argentia, Sodio bicarbonato Sella, Maalox Reflusso, Eugastrol Reflusso e Sodio bicarbonato Zeta.

Generalmente, questi medicinali vengono assunti quattro volte al giorno, un’ora dopo i pasti principali e prima di andare a dormire. Il trattamento può essere seguito per massimo quattro settimane, ma fate sempre riferimento sia al dosaggio che alle tempistiche consigliate dal medico curante.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago