Benessere

Farmaci equivalenti al Monuril: quali sono e come si acquistano

Provare dei farmaci equivalenti al Monuril, significa scegliere tra quelli a base di fosfomicina. Scopriamo quali sono e come acquistarli.

Quando si parla di farmaci equivalenti al Monuril, si intendono quelli che contenendo gli stessi principi attivi riescono a dare la stessa risposta all’organismo pur costando di meno.
Il Monuril è infatti un antibiotico che viene somministrato per trattare le infezioni del tratto urinario e che si trova sotto forma di bustine che vengono sciolte in acqua e assunte subito dopo.
Per poterlo sostituire è quindi indispensabile trovare degli equivalenti che svolgano lo stesso effetto e che siano a base di fosfomicina, il suo principio attivo.

Monuril e generico: prezzo

Normalmente, i farmaci generici hanno un prezzo inferiore rispetto a quello più rinomato che si aggira intorno ai 12 euro.

antibiotico

Nel caso del Monuril, anche se il suo costo non è poi così eccessivo, si possono trovare diverse valide alternative con costi decisamente minori. Tra le più famose ci sono:

– Fosfomocina doc
Urofos
– Trometan
– Berny
– Monoxar
– Fosfomocina Mylan

Per risparmiare ancora qualcosa sul costo è importante sapere che in certi casi il Monuril è anche mutuabile. Mentre per quanto riguarda la possibilità di acquistare il Monuril o un generico senza ricetta, ciò non è fattibile.

Per ottenerlo serve sempre la prescrizione medica, e questo anche nei casi in cui va acquistato a prezzo pieno. In caso si scelga per un generico si può chiedere un consiglio al farmacista di fiducia che, in base ai sintomi, può indicare il più adatto alla situazione specifica e al tipo di infezione che si sta cercando di curare.

Cosa sapere sul Monuril e sui generici

Prima di assumere il Monuril e gli altri farmaci generici è importante ricordare che si tratta di un antibiotico adibito a trattare le vie urinarie e le infezioni che possono presentarvi.
Se si soffre di cistiti o problemi analoghi ricorrenti, però, abusarne può portare ad effetti collaterali anche gravi e ad una resistenza agli antibiotici.

È quindi sempre bene informarsi con il proprio medico delle possibili alternative. E questo anche quando si ha una ricetta ripetibile e quindi acquistabile più volte senza doverne fare richiesta al medico.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago